Secondo me ha poco senso per te partire da quasi zero per diventare uno sviluppatore ABAP....ammesso che tu riesca a trovare un'azienda che ti dia l'occasione di fare ciò.

Potresti provare a puntare su quei prodotti SAP non basati su ABAP ma in parte o in toto su Java come SAP Process Integration e SAP Portal. Il primo è più diffuso del secondo.
SAP PI è il middleware di integrazione SAP, in pratica un message broker che ti permette di interfacciare sistemi di diversa natura, anche non SAP.
Nasce in versione dual stack, ABAP+JAVA ma a partire dalla 7.3 è possibile effettuare installazioni monostack tutte in java.
Alla fine è il solito prodotto SAP già pronto dove tu ti inserisci per fare customizzazioni che possono essere più o meno pesanti.
Dispone di connettori standard che tramutano da e in xml diversi formati di dato tramite svariate tecnologie di connessione. Nel cuore di PI il dato diventa un messaggio in formato XML che puoi eventualmente mappare in un messaggio xml target tramite un tool grafico, trasformazioni xsl, programma in java, programma in abap per le versioni dual stack.
Puoi eventualmente customizzare un connettore programmandoti un modulino aggiuntivo per un dato adapter o puoi creare da zero un adapter. O se al PI del cliente è stato attaccato un adapter custom di terze parti, impari ad usarlo (accade di solito per il mondo EDI)

Il gap che dovresti coprire nel tuo caso è la conoscenza del tool, del giocattolone bello e pronto SAP PI. Se hai esperienze di interfacciamenti fra sistemi e/o applicazioni tanto meglio. Ancora meglio se hai esperienza sul mondo EDI.
Un'azienda dovrebbe assumerti, formarti con un corso intensivo di una settimana o poco più sul tool, e poi se è un minimo seria ti manda in affiancamento per qualche mese con qualche senior altrimenti ti manda al fronte da solo e senza fucile.


PS: però se posso permettermi, volevi andare all'estero...vai all'estero e continua a fare quello che fai....l'unica cosa che FORSE acquisisci passando al mondo SAP è il tempo indeterminato, ma sempre per un pugno di riso più o meno grande, specie se comparato con quanto danno all'estero.