No, non la legge oraria. Utilizzo infatti un integratore di Eulero progressivo (aggiungerò poi Newmark e Runge Kutta), quindi mi serve l'equazione per trovare le derivate seconde.Originariamente inviato da MItaly
Non ho capito, tu vuoi scrivere direttamente la legge oraria del pendolo sferico con anche dentro l'attrito? Credevo che nel tuo programma usassi un qualche metodo di risoluzione numerica delle equazioni differenziali (es. Runge Kutta) per simulare il moto...
Concretamente, per una palla, la sua equazione del movimento é semplicemente
a = P'' = F_ext / m
dove P = (x,y,z). Ho quindi una funzione evoluzione() che ritorna il vettore accelerazione (ossia il vettore derivata seconda dei tre gradi di liberà spaziali, x, y, z). Nel pendolo sferico i gradi di libertà sono due e avrei bisogno di trovare l'espressione matematica che mi da la derivata seconda dei due gradi di libertà (i due angoli), che farei ritornare dalla funzione evoluzione(). L'integratore utilizza poi le derivate seconde per calcolare i nuovi angoli e le nuove derivate prime degli angoli (questi ultimi due vettori sono attributi).
Quello però che voglio fare é dividere le forze esterne e l'attrito. Le forze esterne date da campi di forza sono salvate in un vettore attributo del mio oggetto, mentre per l'attrito vorrei che fosse già codificato nelle equazioni differenziali del moto di modo che basta dare all'oggetto il valore b (coefficiente d'attrito per lo smorzamento) come attributo.
Così é più chiaro? Se vuoi posso anche allegare il progetto intero...![]()
Grazie,
R.