Concordo in pieno sul fatto che dovresti capire il funzionamento degli script che usi, quindi lo studio è la prima arma.
Cmq se può' interessarti io uso solitamente questo metodo:
Codice PHP:
// valido indirizzo mail
$mailval = eregi("^[_a-z0-9+-]+(\.[_a-z0-9+-]+)*@[a-z0-9-]+(\.[a-z0-9-]+)+$",$_POST["mail"]);
if ($_POST["object"] != "") && ($_POST["body"] != "") && ($mailval))
{
$destinatario = "mail@xxx.it";
$oggetto = "Richiesta info da xxx.it";
$messaggio="<html>
<head></head>
<body>
Corpo del messaggio</p>
</body>
</html>";
$tipomail="MIME-Version:1.0\nContent-type: text/html; charset=iso-8859-1";
$intestazioni= "From: ".$_POST["mail"]."<".$_POST["mail"].">\r\n$tipomail";
/* Invio della mail */
mail($destinatario, $oggetto, $messaggio, $intestazioni);
header('location: [url]http://www.sito.ext/sent-message.html[/url]');
}
else
{
echo "Messaggio di errore";
}
Ciao