Originariamente inviato da Vincent.Zeno
guarda che mi riferisco esattamente a quello che ho citato:
il presidente è tenuto a firmare salvo palesi incostituzionalità (parliamo di cosa molto gravi).
se non lo fa, quindi rimanda alle camere, gli viene ripresentato e deve firmare.
poi la corte costituzionale può correggere.
purtroppo le cose nons tanno così.... esempio? una volta ad un cittadino che lo fermò per strada chiedendo di non firmare una legge di belusconi, napolitano disse che "era inutile non firmare perchè poi il parlamento tanto l'avrebbe rivotata e quindi poi la legge cmq sarebbe passata"

questo ragionamento, con tutto il rispetto, non è da presidente della repubblica che dovrebbe garantire la costituzione.

poi però se si trova la sua voce nelle intercettazioni subito di prodiga dicendo che "deve difendere ild ettato costituzionale"