Ragazzi vi ringrazio per le vostre risposte e informazioni utili.
Cliccando qua e là e consultando dei libri a mia disposizione, sono riuscito a organizzare le mie idee.. Vi riassumo quanto appreso, qualora vi interessasse:

Lo Stack è un'area di memoria presente nella JVM. Strutturata a pila, funziona secondo la procedura LIFO e in essa vengono passati i parametri alle istruzioni che il programma deve eseguire.
E' costituita da unità strutturate dette frames, che acquisiscono le informazioni per la chiamata ai metodi.
All'interno di ogni frame troviamo un'area destinata alle variabili locali per la chiamata al metodo, un'area dedicata all'ambiente di esecuzione del metodo invocato, ed una terza area dedicata allo stack degli operandi; quest'ultimo funziona autonomamente dallo stack delle chiamate a metodo, sebbene sia incluso in esso (quasi come uno "stack nello stack").
Lo heap è invece un area, alla quale generalmente è allocata all'avvio della jvm una data quantità di memoria, in cui vengono collocati gli oggetti appena istanziati.
Lo strumento adibito alla deallocazione automatica della memoria è il Garbage collector che evita cattive gestioni della memoria ed eventuali errori a run-time.

ciao alla prossima!!