Dice Zagle: "Zanox non possiede software o adware, ma a volte ha problemi con propri affiliati che promuovono impropriamente i suoi clienti con malware o affini..."
Mi fa ridere: Zanox è la società che sfrutta il malware di altri per le proprie operazioni. E forse Zagle è chi ripulisce l’immagine di Zanox.

Io ho dovuto minacciare legalmente Zanox e Banca Mediolanum per fare sputare a Zanox la verità. Quando entravo nel conto della mia banca usciva una pagina di Mediolanum, figuratevi come ero tranquillo che non entrassero nelle mie transazioni on-line!
L'imbroglio è questo: un sito di Ecommerce per fare vedere i prezzi chiede di registrarsi: sembra tutto normale, ma quando ti registri ti installa il programma PowerOffer, che combina tutti questi casini. Ovviamente non dicono nulla di questa intrusione (questo è il primo punto illegale ). Poi questo programma viene usato da Zanox per introdursi nel tuo PC e cambiarti le risposte dei browser.

I clienti di Zanox non sanno la gravità della cosa: ho spiegato alla responsabile dell'immagine istituzionale di Mediolanum/Agos che prima di affidarsi a una società di questo tipo è meglio capire i rischi legali che si corrono, perché non tutti gli Italiani sono disposti a subire passivamente questi abusi.

Ci sono gli estremi per una denuncia alla Polizia Postale: i complici di Zanox si introducono nel PC modificandone a tua insaputa il comportamento . Zanox sostiene che questo è legale perché sei tu che hai dato il "consenso informato": ovviamente gioca sporco, confidando sull'ignoranza della gente .
La legge dice che chi da il consenso informato deve poterlo annullare quando vuole e invece in questo caso non può, perché Zanox e i suoi complici non dicono come si fa a togliere il consenso e da cosa deriva il malfunzionamento del tuo PC . Inoltre cercano di sostenere che non è malware perché è un programma facilmente disinstallabile: ovviamente un malware è tale per i danni che fa , non per la difficoltà di eliminazione!