quello che dici è abbastanza noto.Originariamente inviato da Nuvolari2
[...]
Vista la crisi, di questi tempi è più facile fare soldi con beni o servizi di basso costo (possibilmente con buoni margini), puntando sui volumi di vendita.
Per esempio, al gelato non ci rinuncia nessuno. Costa due soldi farlo da buoni marigini, e non costa tanto neppure acquistarlo. E poi è uno sfizio da poco che per tanti è molto appagante. Quindi la gente lo comprerà sempre, con o senza crisi.
[...].
Si sà che con la crisi aumenta il consumo di trash food, sia perchè è economicamente accessibile sia perchè risponde ad esigenze psicologiche di appagamento.