Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    Messaggi
    111

    [Assembly] Richiesta Disassembler Alternativo

    Salve Ragazzi è da questa mattina che cerco una valida alternativa al disassembler IDA pro, ho necessità di variarlo per un esperimento universitario, ma non trovo nulla di analogo, ovvero che mi permetta di generare file.asm rapidamente, sapete aiutarmi????

    Ne approfitto per chiedervi lumi in merito ad una cosa, praticamente il file.exe che vado a disassemblare io lo classifico come file PE , dovrei per caso mettere la spunta su file binario??? grazie! ( parlo sempre dentro IDA )
    Si vis Pacem Para Bellum

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589

    Re: [Assembly] Richiesta Disassembler Alternativo

    Gli argomenti legati al disassemblamento dei file compitalati non può essere trattato nel forum in quanto spesso legato a pratiche illegali, inoltre se chi ha creato il programma non avesse problemi a farlo modificare ti avrebbe fornito il sorgente...
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    E aggiungo, non mi pare un problema di programmazione Assembly ... anzi ... il contrario.
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    Messaggi
    111
    Ok, capisco, anche se non condivido capisco. Grazie mille lo stesso!
    Si vis Pacem Para Bellum

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da Lord112
    Ok, capisco, anche se non condivido capisco. Grazie mille lo stesso!
    Di nulla ... in pratica in tutti i forum più "famosi" (e seri) adottano la stessa "politica" ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  6. #6
    Originariamente inviato da oregon
    Di nulla ... in pratica in tutti i forum più "famosi" (e seri) adottano la stessa "politica" ...
    Io però nel regolamento non ho letto nulla in proposito, me lo sono perso?

    Aggiungo solo che il limitare lo scambio di conoscenze su argomenti che "possono portare a pratiche illegali" è - IMO - tutt'altro che serio, perché:
    1. ogni conoscenza su qualsiasi argomento può essere usata per pratiche illegali
    2. la conoscenza è una cosa, la pratica è un'altra
    3. l'unico danno certo a lungo termine si ha dal mancato scambio di conoscenze

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    Originariamente inviato da philbert
    Io però nel regolamento non ho letto nulla in proposito, me lo sono perso?

    Aggiungo solo che il limitare lo scambio di conoscenze su argomenti che "possono portare a pratiche illegali" è - IMO - tutt'altro che serio, perché:
    1. ogni conoscenza su qualsiasi argomento può essere usata per pratiche illegali
    2. la conoscenza è una cosa, la pratica è un'altra
    3. l'unico danno certo a lungo termine si ha dal mancato scambio di conoscenze
    Il disassemblamento non può essere usato altro che per pratiche illegali. Se vuoi esaminare l'assembly puoi benissimo chiedere al compilatore di salvartene una copia in compilazione! Usi un disassembler solo se vuoi vedere il codice e non puoi perchè non ce l'hai e il creatore non vuole fornirtelo.
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  8. #8
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Originariamente inviato da philbert
    Io però nel regolamento non ho letto nulla in proposito, me lo sono perso?
    Sì, te lo sei perso:
    Sono da ritenere assolutamente estranee al forum le discussioni inerenti:

    messaggi di spam
    pornografia;
    link a siti pornografici;
    link ad archivi di crack;
    pianificazioni di attivita' illegali;
    invio di mail non richieste;
    pirateria informatica;
    attivita' delittuose secondo l'ordinamento giuridico italiano;
    Aggiungo solo che il limitare lo scambio di conoscenze su argomenti che "possono portare a pratiche illegali" è - IMO - tutt'altro che serio, perché:
    1. ogni conoscenza su qualsiasi argomento può essere usata per pratiche illegali
    Certo... cerchiamo almeno di limitare quelle la cui principale attività è essenzialmente illegale: la decompilazione, infatti, 99 volte su 100 serve a ottenere illegalmente codice di cui non si possiedono i diritti

    2. la conoscenza è una cosa, la pratica è un'altra
    E chi può verificare la pratica? Nessuno... quindi, non essendo dimostrabile che tutto viene fatto in buona fede, si deve ritenere corretta la malafede.

    3. l'unico danno certo a lungo termine si ha dal mancato scambio di conoscenze
    No. Per i motivi esposti prima.

    Aggiungo che tali decisioni possono essere prese anche ad insindacabile giudizio da parte della redazione del forum (come scritto nel regolamento generale), essendo questo un forum privato.


    Devo chiudere.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.