non si puo fare con javascript. con javascript invii solo un messaggio json (i dati) ad un url su cui ti risponde un applicazione server side. E' questa applicazione che riceve, legge e memorizza i dati.
lo stesso discorso vale per la ricezione (GET). tu fai una richiesta ad un url su cui c'è sempre una applicazione server che ti risponde. Questa interpreta la richiesta, eventualmente legge i dati di input, svolge le operazioni, ricava i dati da inviare come risposta e te li restituisce attraverso un payload json. Tutto avviene in un lasso di tempo T ed è per questo che la chiamata ajax è asincrona e lato client tutto cio che si puo e si deve fare dopo la risposta dev'essere wrappato nella function passata come handler all'evento 'success' della chiamata ajax (e spero che con questo ti chiarisca anche il discorso dell'altro post poco piu sotto).
Per applicazione server side intendo pagine php o qualsiasi altra tecnologia che ospitata nell'opportuno server web, (apache, tomcat, iis, ecc...) consenta di creare applicazioni server side.
ho dato un occhiata al codice dell'altro post. Il fatto che tu abbia un file che memorizza banalmente le risposte json in chiaro ha poco a che vedere con ajax... a questo punto valorizzavi gli oggetti direttamente lato client. L'usare ajax presuppone che sia necessaria un interazione con un entità "intelligente" e in grado di operare server side.
quindi, chiarisci con chi di dovere che tecnologia devi usare server side e crea gli opportuni servizi da interrogare con ajax.