Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 29
  1. #1

    Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei compilatori IDE?

    Salve a tutti. In giro per il web ho trovato tanta gente che critica chi programma in IDE, ma non ho mai trovato una lista di pro e contro di questo tipo di compilatori. Personalmente mi ci trovo benissimo, voi avete riscontrato qualche difetto rispetto ai classici compilatori?
    Grazie anticipatamente.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    aspettati la chiusura perché qui si aprono flamessss

    prima di tutto l'IDE non è un compilatore, ma uno strumento di supporto allo sviluppatore. Il supporto arriva nella scrittura del codice (auto completamento, evidenziazione parole chiave), nell'impostazione del progetto, nella navigazione tra le funzioni, nelle operazioni di refactoring (e fin'ora uno buono come eclipse per il refactoring non l'ho trovato), nel debug. Sono tutte cose che fai anche da command line, usi l'IDE per velocizzarti.

    Svantaggi:
    1. devi conoscere bene il linguaggio che vuoi usare. Tutto quello che fai con l'IDE devi saperlo fare anche senza, si programma senza l'IDE ma il viceversa non è vero. Per me la preparazione di uno sviluppatore è monca se fuori dal carrozzone non riesce a capire come si compila ed esegue
    2. affidarti all'IDE e farlo comandare denota scarsa preparazione: non sai bene cosa fai, ti suggerisce questo e tieni questo, senza sapere cosa realmente succede
    3. ci sono tante opzioni che tu non conosci, ma che l'IDE si porta dietro per funzionare. Non è raro che queste creino problemi (e ho sempre portato un esempio di un progetto web perfettamente eseguito tramite eclipse, pieno di errori quando passo in pre-produzione).
    4. non sempre l'ambiente di lavoro/problem-solving ti fornisce un IDE: uno sviluppatore senior che non sa fare risolvere un problema su una macchina remota usando ssh (ebbene si non tutte le macchine possono fornire in remoto una interfaccia grafica) vale meno di zero.
    5. 9 volte su 10 è più il tempo che perdo ad impostare l'IDE che non a fare il lavoro manualmente

    questo mi pare già sufficiente per sconsigliare, specie a chi sta ancora studiando/imparando, l'uso dell'IDE.
    Se poi sai quello che fai, aiutati come meglio credi
    RTFM Read That F*** Manual!!!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    Un esempio può essere: quante persone scrivono applicazioni grafiche in VB.NET (anche come passatempo) o C# senza sapere nulla della parte grafica e sapendo poco di quello che scrivono?
    Si può applicare lo stesso a java + IDE grafico.
    Con ciò non intendo dire ch gli IDE siano malvagi, ma che sono utili solo se li usi correttamente!
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di shodan
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    2,381
    I miei 2 cents sulla questione.
    Al cliente finale interessa solo quanto gli fai pagare il programma e in quanto tempo glielo puoi consegnare. Il come lo sviluppi non lo riguarda.
    Detto questo tutto il resto è opinabile a go go.
    This code and information is provided "as is" without warranty of any kind, either expressed
    or implied, including but not limited to the implied warranties of merchantability and/or
    fitness for a particular purpose.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Concordo con shodan e aggiungo che l'IDE velocizza in molti casi lo sviluppo (almeno personalmente) e quindi è uno strumento che aiuta a raggiungere l'obiettivo primario ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  6. #6
    Ok, mi sono fatto più o meno un'idea.. fin'ora ho lavorato soltanto su IDE, e credo di continuare a farlo, ma, per cultura personale (ora che so che non è sicuro che lavorerò sempre su IDE), vorrei imparare anche ad adattarmi al nonIDE... consigli su un compilatore nonIDE?
    Grazie mille

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Apr 2012
    Messaggi
    510
    Sotto UNIX puoi iniziare con gcc o g++ (non hai specificato il linguaggio che studi) da terminale.

  8. #8
    Studio C, e lavoro sotto windows, però se la differenza è sostanziale, posso creare anche una partizione unix..

  9. #9
    Originariamente inviato da giorgio_kollias
    consigli su un compilatore nonIDE?
    Come già spiegato, gli IDE non sono altro che dei "front-end" per dei normali compilatori, se ora come ora stai usando un IDE vuol dire che è installato (eventualmente incluso nell'IDE) anche un normale compilatore a linea di comando.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  10. #10
    Come faccio ad usare il compilatore incluso nel Dev-cpp?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.