Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Codice sorgente JAVA in una pagina HTML

    Buonasera a tutti, premetto che non sono io l'autore del codice java, dunque la questione è la seguente:

    Ho del codice sorgente contente un serie di .class e una cartella "expr" con ancora al suo interno dei file .class. NESSUN altro tipo di file eccetto quelli .class, dispongo esclusivamente di questo. Quello che vorrei fare è lanciare l'applet (ho individuato la classe contenente l'applet di avvio) all'interno di un editor HTML.

    Ho provare a guardare la sintassi dei vari tag, senza ombra di dubbio ci va qualcosa del genere

    <APPLET CODE: aaa.class (immagino sia la classe starter ?!? ) HEIGHT="XXX" WIDTH="XXX"> e poi il tag di chiusura, manca però il riferimento alle altre classi (insomma dovranno pur essere da qualche parte no? ) quindi in che modo posso risolvere? Ho visto che c'è un parametro del tag archive il quale vuole il jar (mi sembra) puà funzionare? Se è così, come creo il jar a partire da quel che ho? E, per ultimo, il percorso di questo .jar può essere l'URL di un sito di hosting? (ho la necessità di eseguirlo da diverse macchine quindi se mi va a cercare in C:\Luca mi da errore immagino).

    Spero che sia la sezione corretta e di essermi espresso adeguatamente, ringrazio in anticipo chiunque si prenda la briga di aiutarmi e complimenti per il forum ^^

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,326
    Cerchiamo di fare un po' d'ordine.
    Quello che hai tu (solo i .class) non sono i sorgenti, bensì i compilati. I sorgenti avrebbero estensione .java.

    La documentazione del tag APPLET (che ormai dovrebbe essere "superato" e sostituito dal più generico OBJECT, ma per questo ti invito a documentarti e/o informarti nel forum XHTML e HTML) recita:

    codice:
    <applet
       codebase="url della directory base dell'applet"
       code="NomeClasse.class"
       width="larghezza"
       height="altezza">
       eventuali parametri
    </applet>
    Le altre classi che vengono usate dalla classe principale si arrangia lui a caricarsele, non devi essere tu a indicargliele.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  3. #3
    Dunque estraendo il codice HTML dalla pagina la parte relativa all'applet risulta essere:
    codice:
    <applet archive="GrafClasses" height="350" width="600" code="hofstra.matsrc.Graf.class"> </applet>
    Se provo a copiare ed incollare meramente il codice su un editor online ottengo una ClassNotFoundExeption su "hofstra.matsrc.Graf.class" immagino quindi che ci sia una parte del percorso implicita, ho provato a completare il percorso indicando l'URL del sito che ospita questo applet ma il risultato non cambia.

    Io in ogni caso posseggo la cartella con i vari .class (hofstra per intederci) quindi ho provato ad utilizzare il codice da te indicato diciamo in locale in questo modo:
    codice:
    <applet codebase="C:\Users\Administrator\Downloads\javagrafzip\hofstra" height="350" width="600" code="C:\Users\Administrator\Downloads\javagrafzip\hofstra\hofstra.matsrc.Graf.class"> </applet>
    ma il risultato è semplicemente una pagina bianca.
    Mi sembra proprio strano che nemmeno prendendo i file localmente al mio pc riesco ad ottenere un risultato.

    Anora grazie a chiunque avrà la pazienza di aiutartmi.

  4. #4
    Ho raccolto meglio le idee immagino di poter essere decisamente più chiaro.

    Provo a ripartire da zero ignorate quel che è scritto su (cerco di evitare crossposting):

    Ho un file HTML con il codice seguente:
    codice:
    <applet height="350" width="600" code="hofstra\matsrc\Graf.class"> 
    
    ATTENZIONE! Attivare i componenti Java per la visualizzazione del tool. 
    
     </applet>
    Lanciato così funziona senza alcun problema.
    Quello che vorrei fare è spostare la locazione della cartella hofstra in remoto. Guardando le varie guide mi è sembrato di capire che il tutto si risolve semplicemente con il parametro codebase ma non sembra funzionare.

    Ho fatto una prova semplicissima (in locale) tagliando la cartella hofstra e incollandola in un percorso differente a quello del file HTML, tale percorso l'ho incollato come valore del parametro codebase; rislutato: ClassNotFoundException.
    Immagino che non vi siano differenze sostanziali tra questo semplice di cambio di cartella in locale e uno in remoto (mettero l'URL del sisto ostitante la mia cartella hofstra al posto del percorso della cartella contente tale hofstra) quindi risolvendo uno, risolverei il tutto.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.