Scusami, ma sono in disaccordo.Originariamente inviato da hfish
durante gli anni del proibizionismo in america, la DEA acquistò una forza lavoro immensa... migliaia e migliaia di uomini per combattere il mercato nero...
poi l'alcol fu legalizzato di nuovò, e si ritrovarono millemila agenti di troppo
nel tentativo (riuscito) di trovare un nuovo demone da combattere esplose la moda di simpatici cartelloni: sala operatoria, chirurgo con il bisturi in mano e scritta agghiacciante, faresti operare tuo figlio da un che fuma erba?
la tattica, allora come adesso, è non distinguere la fase di intossicazione acuta (come avviene invece per l'acool) dalle fasi in cui l'intossicazione è ben più che passata ma rimangono in ogni caso tracce della presenza del principio attivo intossicante
il motivo per cui viene fatto è palese, fare cassa. non rompessero i coglioni accampando altre scuse
Come fai a stabilire se tizio ha fumato 2 minuti prima, 1 ora prima etc.etc. e portare "prove" dinanzi ad un giudice di pace ( dato che chi prenderà la multa sicuramente andrà a fare ricorso se non ci sono paletti ben definiti per incorrere in tali sanzioni ) ?
Quindi è naturale che "finchè ci siano tracce di sostanza stupefacente" si rischia multa e sospensione, seppure i tuoi riflessi siano quelli di superman...
Vuoi farti una canna, nessuno te lo vieta ( ancora ), ma a questo punto non puoi guidare.
E comunque, se non erro, i limiti del tasso alcolico nel sangue per non incorrere in sanzioni sono pari al 0% ( quindi anche un bicchierino ti fa scattare la multa ...se non il sequestro dell'auto ), quindi per favore, non facciamo i soliti discorsi del " eh, ma se quella cosa li fa piu' danni perchè allora quest'altra cosa qui...)