Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    login tramite ssh da Linux a Linux attraverso router

    Ciao,
    sto cercando la possibilità di connettermi da una linux box ad un altra con (sull'altra) un router che assegna ip in modo dinamico tramite dhcp.
    In sostanza io non conosco l'ip interno della macchina (remota) e nemmeno quello pubblico (anche se posso farmelo dire di volta in volta ma mi sembra complicato) e so che esistono dei demoni in grado di fornirla a DYNdns, ma non ne conosco bene il loro funzionamento. (http://dyn.com/support/clients/linux/)

    Nel mio caso il router remoto non è un Linksys (che da quanto mi sembra di aver compreso, sarebbe in grado di interfacciarsi con un router Linksys) ma una marca low cost (che ora non ho modo di indicare con precisione ma che posso verificare) e non so se questo demone possa interfacciarvisi.

    Qualcuno tra voi ha già sperimentato situazioni del genere e mi saprebbe spiegare un po' meglio i passi da compiere?

    grazie infinite

    davide
    cosmogoniA
    n o p r o v a r e n o f a r e o n o n f a r e n o n c e p r o v a r e

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    servizi come dyndns, no ip... funzionano così:

    tu ti iscrivi e ti danno un dominio di terzo livello del tipo username.noip.it/.com...

    per reindirizzare il tuo server a quell'indirizzo dovrei utilizzare un programmino che ogni tot tempo verifichi il tuo ip e lo comunichi ai server del servizio che aggiorneranno in automatico i dns

    spesso queste utility sono incluse anche nei router

    in questo modo, digitando l'url che ti hanno assegnato, potrai accedere da remoto al tuo server
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  3. #3
    ..in pratica dyndns mi fornisce un indirizzo alfanumerico che punta direttamente all'ip specifico interno?

    Ma con il router come la mettiamo?
    Come posso forwardare la porta 22 del router con l'ip sempre variabile del computer "dhcppato"?

    grazie infinite
    cosmogoniA
    n o p r o v a r e n o f a r e o n o n f a r e n o n c e p r o v a r e

  4. #4
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Non puoi proprio mettere un ip statico privato?
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  5. #5
    sì, forse è l'unica possibilità mi sembra di capire..è che essendo un portatile (remoto), se disabilito il dhcp e l'utente poi si vuole connettere per esempio da una biblioteca...
    cosmogoniA
    n o p r o v a r e n o f a r e o n o n f a r e n o n c e p r o v a r e

  6. #6
    non esiste un metodo "manuale"?

    mi faccio dire dalla persona (remota) il suo ip pubblico e il suo ip privato,
    apro la porta 22 del router su una più ampia gamma di ip interni,
    esiste un comando del tipo:

    slogin "ip-pubblico" + "ip-privato"

    ?

    grazie ancora
    cosmogoniA
    n o p r o v a r e n o f a r e o n o n f a r e n o n c e p r o v a r e

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.