Originariamente inviato da valia
@dydale
no no ho detto nome di fantasia, il primo che mi è venuto!!!

ho chiesto prima perché l'avvocato (anche una consulenza) vuole soldi e cmq tendenzialmente l'avvocato invita alla causa anche quando non si ha pienamente ragione.
La ragazza è disposta ad andare da un avvocato e a procedere, vorrebbe solo capire prima quali sono le opzioni.

stesso dicasi per i sindacati.

Resta sempre la paura per il futuro (maledette città piccole): insomma vuole trovare la soluzione migliore e rivolgersi direttamente a chi di dovere

pensavo che se ha prove riguardo all'assegno dell'INPS è truffa ai danni dello stato, chiamare la finanza?
Normalmente ai sindacati c'è un apposito ufficio vertenze, con consulenza di avvocati aggratis.
E normalmente, in caso di denuncia e di causa, l'avvocato vuole essere pagato solo in caso di vincita e comunque in percentuale su quanto riesce a far risarcire (tipo il 10%).
Un giro per informarmi io lo farei.


Ciao!