poteva andare benissimo ancheOriginariamente inviato da caramelleamare
ne so poco o niente
...infatti non capisco questa scrittura all'interno del form:
class = ' ".$linkclass ['titolo']." '
alla fine class dovrebbe essere una stringa, dico bene? tipo class='menu', se nel css ho una classe .menu
perche quindi c'è il punto prima e dopo, invece di un semplice class = \" $linkclass['titolo'] \"
??
class = \" $linkclass['titolo'] \"
...anzi è anche più corretto dal punto di vista HTML scrivere <a class="..."> piuttosto che <a class='...'>
sul forum uno modifica le cose un po' in fretta e poi volevo usare il concatenamento per evidenziare bene che appunto $linkclass ['titolo'] era una stringa...
Sì, capisco, però così rischi di imparare ad usare varie funzioni che sono ormai deprecate....e di prendere abitudini sbagliate, appena ti senti sicuro sulla basi passa al manuale php5Originariamente inviato da caramelleamare
dipende dal manuale, ma la scelta è stata ponderata per il fatto che nei manuali di php4 avrei trovato meglio dettagliata la base del linguaggio senza dare niente per scontato cisto che io non ho mai guardato prima un codice in vita mia.
Certo che ci capirai!Ho già pronto, appena avrò finito questo sito di prova un bel manule di php5, con la programmazione ad oggetti quindi, e molto piu improntato alla teoria della programmazione vera e propria che non alla costruzione di un sito come fanno un po tutti i manuali per principianti.
Poi, se ci capirò qualcosa non lo so...![]()
basta non avere fretta, assimilare i concetti poco alla volta e sopratutto sperimentare e smanettare per vedere effettivamente come le cose funzionano
![]()


Rispondi quotando