Bè sai il problema è di comunicazione Windows/Linux perché una soluzione a livello di programmazione l'ho trovata (cioè come ricavare il dato che mi serve) ma mi incuriosisce questo aspetto che voglio approfondire: come mai l'ora di creazione del file e l'ora di modifica coincidono. Solitamente mi capita anche di fare consulenze ad avvocati, anche penalisti che ovviamente non sono informatici. Sai dire una cosa totalmente sbagliata perchè in teoria i dati dovrebbero essere in un modo ed invece in pratica non è così. Ho anche scoperto il motivo nel frattempo. Colpa del file system. Chi l'ha programmato riteneva superfluo memorizzare questo dato (data di creazione dei files). NOn chiedo quasi mai nei forum perché puntualmente c'è sempre qualcuno che fa perdere tempo, che non ha capito la richiesta ed il nocciolo della questione e fa perdere tempo proprio come te che sentenzi "ti conviene bla bla!" Fine dell'OT. Per tutti invece dico: se avete bisogno su un server di rilevare anche l'ora di creazione di un file non usate l'ext3. Per questo file system basta l'ora di ultima modifica, o meglio sono la stessa cosa! Non so quali file system presentino lo stesso inconveniente!
Per i mod possono chiudere questa discussione.