Ci sono alcuni punti del contratto che non mi tornano, ve li ricopio:

8. ove, nel corso della locazione, si eseguano sull'immobile importanti ed improrogabili opere necessarie per conservare la sua destinazione o per evitare maggiori danni o comunque opere di straordinaria manutenzione, il canone come pattuito verrà integrato con un aumento pari all'interesse legale impiegato nelle opere e nei lavori effettuati
Cioè questi fanno lastricare tutto d'oro ed il giorno dopo mi ritrovo il canone quadruplicato? io direi che andrebbe tolto proprio questo punto del contratto è decisamente troppo a sfavore. Anche perché ce già un punto che potrebbe aumentarmi il canone che dice:


5. [...] il canone sarà aggiornato ogni anno con riferimento alle variazioni dell'indice dei prezzi al consumo nella misura del 100%
Già qui, potrebbe aumentarmi di quanto? cioè non è che l'anno prossimo mi ritrovo 100€ di più di canone?

Poi c'è quest'altro punto che proprio mi sembra esagerato

13. Le manutenzioni e riparazioni di cui gli artt. 1576 e 1609 c.c ed ogni altra riguardante tutti gli impianti di pertinenza esclusiva dell'immobile locato e precisamente elettrici (quadri, interruttori, fili, citofono, ecc.) idraulici (rubinetti, vasche, lavandini, sifoni, termosifoni, ecc) serramenti, tapparelle (comprese cinghie, rulli, cardini, vetri, ecc.) sono a carico del conduttore che dovrò provvedervi tempestivamente, salvo il diritto del locatore di sostituirsi in caso di inadempienza con diritto all'integrale rimborso delle spese sostenute entro 20 giorni dalla richiesta. E' riservata al locatore la facoltà di visitare o di far visitare durante il corso delle locazione i locali affittati ed eseguirvi, sia all'interno che all'esterno, innovazioni, riparazioni, impianti, e lavori in genere, senza obbligo di compenso anche se le opere durassero oltre venti giorni e non avessero carattere di urgenza, rinunciando con ciò l'inquilino al disposto degli art. 1582, 1583, 1584 del codice civile
Già analizando il primo pezzo, gli articoli 1576 e 1609 del codice civile dicono che io devo pagare le spese di piccola manutenzione, del tipo rompo un lavandino me lo pago. Ma perché doverli riportare dicendo pure "ed ogni altra riguardante..." che scritto così sembra che se si rompe qualcosa perché è vecchio tocca ripararlo a me? Io questa prima parte già gli direi che al massimo riporti gli articoli e stop, tutto lo sproloquio dopo crea solo confusione. Poi l'altro pezzo non ho nessuna intenzione di rinunciare a quegli articoli, anche perché leggendo bene quegli articoli dovrebbero significare qualcosa del tipo che "Se questi decidono di ristrutturare casa, anche per cose non urgenti come cambiare il tipo di mattonelle a terra, io finisco in albergo e continuo pure a pagargli l'affitto".

Io questo punto 8 e 13 li farei eliminare proprio, voi che dite? gli ho inquadrati bene e sono più una truffa che altro?

Poi sta cosa di visitare e far visitare l'immobile viene anche ripetuta nel punto 9 in cui dice:

9. Il conduttore dovrà consetire l'accesso all'unità immobiliare, previo avviso, a locatori, al suo amministratore nonché ai loro incaricati ove gli stessi ne abbiano - motivandola - ragione.
Cioè tra il punto 9 e gli spezzoni del punto 13 a riguardo casa mi sembra un porto di mare. Io farei scrivere semplicemente un punto apposito in cui dico "che in casa mia, alla peggio che devono far venire qualcuno a vederla per venderla, si viene non più di una volta a settimana in data e ora stabilite secondo i miei impegni e comunque con un preavviso di almeno 3 giorni" ed amen. Lasciato scritto così non vorrei che faccio lo stesso errore di adesso che la padrona di casa insiste sempre che vuole "più giorni per far vedere casa", manco fossi un agenzia immobiliare io.

Ok sono stato prolisso ma su 5 pagine di contratto nemmeno tanto. Cosa ne pensate dei punti che vi ho riportato?