guarda nel tutorial della oracle, il primo esempio di JTable dice questo

codice:
 String[] columnNames = {"First Name",
                                "Last Name",
                                "Sport",
                                "# of Years",
                                "Vegetarian"};
 
        Object[][] data = {
        {"Kathy", "Smith",
         "Snowboarding", new Integer(5), new Boolean(false)},
        {"John", "Doe",
         "Rowing", new Integer(3), new Boolean(true)},
        {"Sue", "Black",
         "Knitting", new Integer(2), new Boolean(false)},
        {"Jane", "White",
         "Speed reading", new Integer(20), new Boolean(true)},
        {"Joe", "Brown",
         "Pool", new Integer(10), new Boolean(false)}
        };
 
        final JTable table = new JTable(data, columnNames);
        table.setPreferredScrollableViewportSize(new Dimension(500, 70));
        table.setFillsViewportHeight(true);
e l'esempio lo trovi qui

in questo modo in automatico ha il check per valori di true o false (senza dover fare il rendering manualmente)

Se deve anche modificarli o renderli editabili le cose si complicano(e conviene passare per un modello che indica il tipo di dato da aspettarsi per ogni colonna).

non so il livello di preparazione di Wolvy, ma penso che per iniziare quello fornito dalla oracle dovrebbe bastargli