Infatti è come scrivi tu: non lo è.Originariamente inviato da Kavaweb
La proprietà intellettuale non sono neanche certo che sia tua, è molto probabile che sia dell'azienda per cui lavori.
C'è una bella differenza fra "Proprietà intellettuale" e creatore/idea. Nessuno potrà mai dirti «questo non lo hai fatto tu"», ma tu non puoi sfruttarle economicamente, ad es. pubblicandolo.
Non ti si vieta però di affermare che l'hai creato tu.
Sono differenze imposte dalla legge, basate su principi, ovviamente, economici:
http://it.wikipedia.org/wiki/Proprie...ale#Il_termine
Per concludere, in mancanza di accordi precisi e formalmente dichiarati, non possiedi niente di ciò che hai prodotto per l'azienda.
Personalmente lo ritengo anche giusto, dato che le tue idee le hai partorite mentre lavoravi per lui.
Se può confortarti, sappi che è un problema che riguarda tutti, non solo te.
In alcuni casi che ritieni importanti, potresti far visionare "brevi manu" le bozze e in via estremamente confidenziale.
Tanto per fare un esempio attuale, Apple è da sempre alle prese con queste vicende (addirittura ai Beatles ha rubato!).
John Ive, il magistrale ideatore del design dell'azienda, seppur godesse della massima stima da parte di Jobs (vorrei anche vedere...), ha riconosciuto che spesso il suo titolare si attribuisse la paternità, quando invece l'intero progetto era di John.

Rispondi quotando