"proprietà intellettuale" e "creatore" coincidono, non può essere altrimenti per la natura stessa del diritto.Originariamente inviato da brummell
Infatti è come scrivi tu: non lo è.
C'è una bella differenza fra "Proprietà intellettuale" e creatore/idea. Nessuno potrà mai dirti «questo non lo hai fatto tu"», ma tu non puoi sfruttarle economicamente, ad es. pubblicandolo.
Non ti si vieta però di affermare che l'hai creato tu.
invece, la differenza è proprio tra "proprietà intellettuale" e "diritti patrimoniali o diritto di sfruttamento economico o mettilacometipare", ed è esattamente quello che sto dicendo io da 3 post a questa parte e che stai di fatto dicendo anche tu![]()
1. paternità intellettuale = Nessuno potrà mai dirti «questo non lo hai fatto tu"».
2. diritto patrimoniale = il datore può sfruttare economicamente l'opera, il dipendente no
ergo, la prima è un diritto di chi ha creato l'opera, ed è inalienabile. la seconda, in questo caso, no. anzi, i diritti patrimoniali possono essere trasferiti fino a che l'opera non cade in pubblico dominio.

Rispondi quotando