Originariamente inviato da francesco.muia
Tutto corretto quello detto finora chiamasi pattern MVC ed è un MUST per il web ma anche una gran cosa per lo sviluppatore che poi dovrà manutenere l'applicativo.
Secondo me validare lato server è alquanto dispendioso, quanto si può invece avere una validazione client.
Per esempio supponi di avere questo scenario:
L'utente inserisce le info, sbaglia 2 campi; invia la richiesta al server che gli da picche per i due errori.
L'utente risolve uno dei due errori e rinvia il form al server che gli darà di nuovo picche.
Magari i due errori sono del tipo il campo deve avere 3..4 caratteri.
Questo tipo di validazione io la farei direttamente sul client (javascript) in modo da dare errore all'utente prima di inviare la richiesta al server.
Ovviamente non è possibile validare tutto sul client, supponi di dover verificare che una mail sia presente già nella basi dati..., ma quello che si può validare sul client andrebbe fatto.
Anche lato javascript ci sono diversi modi per creare validazioni generali (per non parlare dei milioni di plugin di jquery).
Ciao