Originariamente inviato da Darksky
Nel mio CV ho la voce principale in cui segno il datore di lavoro e sotto tutte le attività (in gergo progetti...anche se non progetti quasi una mazza ) che hai svolto "sotto" quel datore di lavoro. Se lasciassi solo la voce relativa al datore di lavoro con posizione generica non si avrebbe il dettaglio tecnico delle conoscenze acquisite che è di solito quello che ti chiedono. Dire "SAP consultant" è troppo generico vista la vastita del mondo SAP, è come scrivere "Ah bhe sì ho lavorato".
Mi sa che c'é qualche incomprensione tra le tue domande e le mie risposte

Linkedin non ha un modello fisso, puoi inserire questi progetti come voci a parte, se ci tieni a inserire queste esperienze.
Oppure inserisci tutto sotto una unica voce.
I "buchi temporali" se hai lavorato 5 anni per la stessa azienda non li hai, non é che i recruiter/datori di lavoro si aspettano un resoconto di ogni tua singola settimana.
Non é che ti dico come scrivere il cv, ma se tiri fuori queste domande, che risposte ti aspetti?


Esperienza personale: il lavoro attuale l'ho trovato tramite linkedin, é una azienda piccola e il manager mi ha contattato direttamente chiedendomi se conoscevo programmatori liberi in zona e io gli ho risposto "si, me "
Lo sto usando anche per trovare una eventuale offerta di lavoro in quel di Londra abbastanza allettante da sopportare le ore da pendolare, la differenza coi vari monster é che posso vedere piú in dettaglio CHI posta questi annunci e selezionare solo quelli fatti direttamente dalla ditta e non da qualche recruiter (99% delle offerte sui siti di cercalavoro sono da parte dei recruiter, che ora come ora vorrei evitare)