Originariamente inviato da tcAV
Credo di non essermi spiegato bene.
Quello che mi frega è il caldo: con l'inizio dell'estate e per tutto il periodo estivo è una tragedia.
Non so se le alte temperature accentuano un problema pre-esistente ma, è una costante che si ripresenta da qualche anno a questa parte.
Iniziano a calare i valori SNR (da 12 a 7-8) e ad aumentare l'attenuazione (da 25 a 27-28) e contemporaneamente la portante si sgancia e poi riaggancia a valori sempre più bassi (dai classici 8128/480 a 2000-3000/480), soliti fruscìì e disconnessioni a volontà.
La sera migliora un pochettino.
Quel temporale a cui avevo accennato nel post precedente aveva di fatto aggiustato la situazione, e non il contrario.
Di inverno si ha un netto miglioramento generale.![]()
La stessa cosa si tratta di rame e se ha questi comportamenti è ancora più probabile che sia dovuto a usura dello stesso. A meno che dov'è il MUX della tua centrale non si raggiungano temperature molto alte, e visto che quasi nessuna centrale ha un condizionatore acceso (costa troppo!) è anche questa una probabilità.Ma visto i fruscii tenderei a pensare più qualcosa sul cavetto che dal terminale arriva a casa, se fosse un cavo aereo direi che è sicuramente quello. Se sotterraneo allora penserei più a un problema di coppie in cavo, diafonia / paradiafonia o bassi isolamenti non gravissimi ma che possono degradare la linea.
![]()