Dipende da tante cose, non c'è una risposta assoluta. Se il response del php (ad esempio le informazioni su un utente o su un articolo o qualsiasi altra cosa) devono finire contemporaneamente in più punti di una pagina web che fa uso massiccio di javascript (ad esempio devono finire nel body, ma contemporaneamente anche in alcuni tooltip, e anche nel titolo della pagina... o fai tu), ti conviene dare una risposta in JSON e popolare tutto il resto con JavaScript. Se invece si tratta di cose piuttosto statiche e circoscritte puoi usare una risposta direttamente in HTML.Originariamente inviato da Vicar
E' la miglior soluzione quella che sto attuando?
Grazie!
Insomma, quello che fai tu è più semplice ma meno dinamico. Può essere la soluzione migliore se è quello che vuoi ottenere.![]()