Secondo me statico o dinamico poco cambia, il fattore più determinante per capire se basta un banale "esci da php" è la complessità del progetto e la previsione di modifiche.
Se il progetto è semplice potrebbe valere la pena scrivere direttamente il codice html (direttamente nel codice php o tramite include/require/pattern ecc) ma se il progetto è complesso o si prevede che si amplierà senza sapere come e quando, è meglio sfruttare al massimo la dinamicità della programmazione.
Poco codice è più facile da manutenere che tanto codice...

Io personalmente preferisco usare sintassi heredoc per le parti in html e ove possibile "spezzare" in parti logiche il markup, cioè se prevedo molti form, creo una unica parte che gestisce l'apertura dei form e una unica parte che gestisce la creazione dei campi e poi le combino insieme alla bisogna, un po' come fa il tuo amico.