infatti secondo me sono due casi completamente diversi..Originariamente inviato da valia
la differenza vuoi crearla: la Englaro, senza un sondino naso-gastrico, sarebbe morta di fame e di sete molto tempo prima (a causa dell'incidente).
Qui si parla di un malato terminale che ha deciso di non usufruire di quella cura.
Se vuoi una differenza, cercala nel fatto che lui era sveglio e cosciente quando è successo il fatto mentre per la Englaro ci si è basati su dichiarazioni antecedenti l'incidente (e tieni conto che noi non possiamo redigere un testamento biologico, in caso di incidente ci obbligano alla vita)
io sono a favore dell'eutanasia e la englaro non doveva "soffrire" così per tutti i 17 anni...
questa è la mia opinione..
e rispetto cmq il cardinale che nel momento di morire non ha chiesto aiuti medici...
del resto avrei fatto pure io così...
anche se davanti alla morte non si sa mai come uno possa reagire...

Rispondi quotando