Originariamente inviato da Gas75
Questa per me è una novità. Fino a qualche anno Windows non possedeva manco i codec Divx, e per i .mov dovevi necessariamente installare Quick Time, non c'erano santi né in cielo né a Redmond che consentissero di vederli su WMP senza installare codec esterni, o usando un altro player.

Se ora, dopo anni di concorrenza agguerrita e vincente da parte di altri produttori di software gratuiti (come Media Player Classic e VLC), Microsoft si è adeguata, non mi pare cmq giusto testimoniare che K-Lite Full crea più problemi che altro, come se fosse un malware! Dai un'informazione non veritiera.
I problemi semmai li crea(va?) proprio WMP con quel file nascosto C-Dilla che invia(va?) informazioni a Microsoft sui file che apri e se sono originali o meno.
Permettimi quindi di spezzare pubblicamente una lancia a favore dei codec K-Lite, ricordando che quando Microsoft fa (se lo fa) un passo avanti è sempre per imitare altri, basti pensare alla navigazione a schede di Windows Explorer, che Mozilla propone dai tempi di Firebird...
Allora facciamo un po' di chiarezza, che WMP abbia fatto passi in avanti o no ora io leggo quasi tutti i file con WMP anche senza installare quick time, che poi sia stato merito di altri software come VLC (che anche io uso e aprezzo), non voglio entrare nel merito perchè i fatti sono quelli e non si possono discutere e non voglio entrare in polemiche di meriti.

Per quanto riguarda le informazioni che Microsoft riceveva e riceve anche ora dall'uso di WMP, questo dipende dall'attenzione che l0utente mette o non mette nella configurazione, perchè sono tutte opzioni che si potevano e si possono disabilitare senza problemi.

K-Lite è un software che conosco benissimo e che ho nel mio archivio anche nell'ultima versione, quindi non mi si può accusare di essergli nemico, ma la mia esperienza mi ha insegnato che installandolo, oggi come oggi (non parlo del passato) riempie il disco di file inutili e che molte volte vanno in conflitto, questa è la mia esperienza e non mi si può dire di dare false notizie, poi se a qualc'uno piace è padronissimo di usarlo, senza tenere conto della mia valutazione, è pacifico e sottointeso che quando uno scrive qui sul forum può ricevere risposte contrastanti in base alle esperienze e conoscenze di chi risponde, poi lette le risposte valuterà quale consiglio seguire, comunque a beneficio del tuo patrocinio verso K-Lite posso dire che molte riviste tecniche del settore lo menzionano per chi ha bisogno di installare nuovi codec (specie per SO vecchi).

La tua opinione per prodotti Microsoft non deve basarsi sul passato, ma sul presente, se oggi un prodotto Microsoft funziona, funziona e basta non bisogna giudicarlo per quello che era o non era, per il fatto che Microsoft copia o non copia, bisogna essere obiettivi.

Oggi K-Lite, WMP, VLC, ecc. sono quel che sono e nasta, bisogna solo saperli usare a dovere e ancora più importante configurarli a dovere.