Scusate ragassuoli non ho ancora capito se è possibile utilizzare Thunderbird con gli indirizzi di posta tipo libero - lion1810@inwind.it nel mio caso.
Scusate ragassuoli non ho ancora capito se è possibile utilizzare Thunderbird con gli indirizzi di posta tipo libero - lion1810@inwind.it nel mio caso.
Se è accessibile via POP/IMAP certamente.![]()
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
da quel che ho capito dovrei utilizzare plugins tipo webmailOriginariamente inviato da MItaly
Se è accessibile via POP/IMAP certamente.![]()
![]()
Primo risultato cercando "inwind.it POP"; in pratica, se ti connetti con una loro connessione puoi usare popmail.libero.it, altrimenti devi usare folcini strani.Originariamente inviato da lion1810
da quel che ho capito dovrei utilizzare plugins tipo webmail
![]()
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
avrei bisogno di quest'ultimiOriginariamente inviato da MItaly
Primo risultato cercando "inwind.it POP"; in pratica, se ti connetti con una loro connessione puoi usare popmail.libero.it, altrimenti devi usare folcini strani.![]()
Uno che conoscevo usava FreePOPs, ma secondo me non ne vale la pena, ad ogni cambiamento della webmail devi aspettare che quelli di FreePOPs aggiornino il file di configurazione, e intanto non funziona più niente... fai prima a crearti una casella altrove (ad esempio GMail) e impostare dalla casella inwind l'inoltro automatico.
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
ho provato, ma non mi sembra sia possibile nemmeno questo
codice:Puoi inoltrare i messaggi solo verso un indirizzo di posta Libero
L'estensione webmail dovrebbe essere la soluzione più semplice, ma io inizierei anche a migrare da questi account limitati.
io uso libero con thunderbird senza aver fatto nulla di strano
inserisci l'indirizzo del pop , c'è un pagna apposta sul sito che ti spiega quali sono a seconda degli indirizzi
L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
"Free as in Free speech not as in free beer"
GDR Sperimentale