che brutto codice: a che servono tutti gli import se poi usi:

package.controPackage.classe

?
E' frutto di un qualche IDE (tipo hai disegnato la finestra con qualche tool?)
Se fosse così: butta l'IDE o quanto meno, usalo per quello che è strettamente necessario (verificare subito che tu stia scrivendo codice senza errori di sintassi)


Comunque dividi et impera è il comandamento della programmazione (a maggior ragione di quella OO). Se facevi tutto nel main, male.

Dividi in vari metodi che svolgono compiti specifici, per esempio:

- un (metodo) boolean che dica se l'inserimento si può fare oppure no (se cambiano le condizioni in futuro, andrai a modificare solo questo metodo)
- un eventuale metodo che si occupi di gestire le dimensioni degli array ascisse e ordinate (se non puoi/vuoi usare qualche struttura (arraylist, vector, quel che ti pare) che autoincrementi le proprie dimensioni).

Bene il metodo per inizializzare i componenti, ma perché non farlo nel costruttore (è sempre l'IDE che fa sta cosa, immagino)?

Chiudi netbeans/eclipse e comincia a programmare davvero e vedrai che questi non saranno più problemi nel giro di qualche ora.