Originariamente inviato da Cesar
Ciao fcaldera,
ti ringrazio per la risposta.

A me interessa poco della pesantezza del codice css (tanto poi viene zippato).
Mi interessa di più la gestione del codice less e volevo sapere se l'esempio che ho postato può andare bene.

Quindi, tu mi consigli di nidificare al massimo 3 regole?

Anche se lo comprimi lato server in ogni caso un css con regole corte sarà meno pesante di un css che fa la stessa cosa con sei / sette / quindici selettori.

Inoltre Il browser ci metterà anche meno a farne il parsing e ad applicare le varie regole

IO ho scritto tre perchè per ME è una via di mezzo accettabile e comunque - anche scrivendo un css senza preprocessore - non uso mai più di tre selettori per regola.
Poi se vuoi spostare il problema sull'organizzazione interna del file less/sass per il preprocessore è un altro discorso (e quello che hai scritto tu non fa una piega) ma penso sia utile tenere sempre a mente che poi è il file css generato che fa funzionare la pagina

Ad esempio:
scrivere un mixin con sass è una cosa banale.
Ed è un attimo farsi prendere la mano e incorporarlo ovunque con un include.

Ma poi il css che genero avrà ripetizioni dello stesso codice più e più volte quando invece forse avrei dovuto pensare a definire lo stile ad una classe e usare quella classe nel markup invece di includere il mixin 50 volte.

Tutto questo per dire che i preprocessori sono uno strumento di lavoro molto utile e in grado di velocizzare il lavoro, ma se non ci si rende conto fino in fondo degli effetti sull'output delle features che sono a disposizione si rischia un mezzo disastro soprattutto su progetti grandi (che dovrebbero invece essere invece ben scalabili)