Originariamente inviato da Manuelandro
Io sono assolutamente a digiuno di Borsa e di Finanza, eppure anche per chi non ne capisce nulla come me, c'è qualcosa che non torna

http://www.repubblica.it/economia/20...31/?ref=HREA-1
http://www.repubblica.it/economia/20...95/?ref=HREA-1

Qual è il rovescio della medaglia? Che ci indebitiamo all'infinito?

Chiedo lumi a voi che ne capite.
grazie


edit: e perché alla Germania questa cosa non va giù?
scrivo cose a ruota libera

se esistesse solo l'europa...se in tutta l'europa ci fosse solo un milione di euro circolante...se questo milione di euro fosse coniato da una sola banca (e così è...) [la banca centrale conia la moneta e poi questa entra in circolo in due modi: o viene prestata alle altre banche, oppure la banca centrale acquista titoli di stato]...se questa banca per coniare e far circolare quel milione di euro ci chiedesse un interesse (il tasso di sconto) anche piccolo dell'1%...a fine anno dovremmo tornare alla banca un milione di euro + 1000 euro...ma il totale circolante è smepre pari ad un milione di euro...quindi quei mille euro da dove li si piglia?...facendoceli riprestare dalla banca centrale...

cmq la germani non vuole perchè a lei conviene che gli paesi europei abbiano spread alto...
Più alto è lo spread di un paese, più interessi quel paese dovrà pagare per finanziarsi, più alte saranno le tasse sulle imprese di quel paese e quindi saranno meno competitive...a vantaggio di quelle tedesche...
...Inoltre...più alto è lo spread, più le banche di quel paese avranno convenienza a finanziare lo stato comprando titoli di stato che a finanziare le imprese...ne consegue che le imprese di quel paese avranno maggiori difficoltà ad avere prestiti per investimenti, e, per i prestiti che riescono ad avere, dovranno pagarci un maggior tasso di interesse...e come prima saranno meno competitive...a vantaggio di quelle tedesche...

Inoltre posto un articolo del sole24ore


http://s12.postimage.org/460l3qy1n/4...45341062_n.jpg