praticamente nulla, a parte le specifice che ti darà la banca del tuo cliente, in pratica per le carte di credito il giro è più p meno sempre questo:Originariamente inviato da ilsangue
Ho capito. Ho capito che ho malinteso. Sviluppando invece la questione sul punto "transazione economica": cosa devo studiarmi?
1. tu comunichi alla banca (il modo te lo devono dire loro) l'importo che l'utente deve pagare e lo reindirizzi ad una pagina presso un loro server
2. l'utente effettua il pagamento nel server della banca (quindi sotto la loro responsabilità)
3. la banca reindirizza l'utente presso di te comunicandoti anche se il pagamento è andato a buon fine o meno
quindi in pratica tu a livello di sicurezza non devi fare nulla, perchè la transazione avviene in un sito della banca.
Quello che puoi fare con myIsam è bloccare le tabelle prima dell'ultima verifica del dato, in pratica riprendendo l'esempio di Alhazred gli utenti navigano entrambi convinti che ci sia ancora un prodotto B si reca al carrello e lo acquista in quel momento tu blocchi la tabella (quindi se A fa la stessa cosa nello stesso istante rimane in attesa) vedi che c'è un prodotto e concludi la vendita a B, scali il prodotto e sblocchi la tabella ..... quando A arriverà alla conclusione dell'acquisto farai la stessa cosa, ma ovviamente vedrai che la quantità per quel prodotto e 0 e quindi darai un messaggio di errore che informa A che non può acquistare quel prodotto.Originariamente inviato da ilsangue
Da ignorante però mi chiedo: senza usare InnoDB, non posso fare un controllo che mi filtri le richieste contemporanee degli utenti a monte con php?
Questo può andar bene quando il numero di utenti contemporanei è basso, altrimenti servono le transazioni.