Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Menù dinamico

  1. #1

    Menù dinamico

    Salve !
    quale controllo per il menù a bottoni lato left del sito ?
    inoltre devo redigere un menù dinamico prendendo i dati dal database; in pratica tengo strutturato il nodo padre e le relativi sottovoci.
    Io dovrei leggere da DB e costruirmi il menù con le varie voci e sottovoci in maniera dinamica;
    possibile farlo ? come posso gestire questa problematica che dovrebbe valere per tutte le pagine che andrò a creare ?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Io ho fatto così.
    Mi sono costruito un menu utilizzando html e javascript (ma si può prendere dalla rete uno qualunque che va bene). Dopo di che mi sono costruito una tabella in database in modo da poter ricostruire il menu. Solo a titolo di esempio:

    id_menu
    id_parent (id della voce padre)
    text (il testo che compare nel menu)
    tooltip
    tipo (indica se la voce del menu è espandibile o no)
    visible
    enabled
    onclientclick (la funzione richiamata al click della voce)
    ordine (l'ordine di visualizzazione delle voci)
    ***

    adesso basta costruire un usercontrol, leggere la tabella, e creare la stringa html che costituisce il menu.

    Il punto più delicato è trovare un menu html che soddisfi; il resto è solo una composizione di stringa.
    Pietro

  3. #3
    codice:
    adesso basta costruire un usercontrol, leggere la tabella, e creare la stringa html che costituisce il menu.
    Riguardo alla tabella sembra che sia completa come è in tuo possesso forse manca il campo ordine; non a caso le voci già sono tabellate insieme ad altri dati.

    Per quanto concerne il resto, non so come fare a costruire un usercontrol;
    Gradirei qualche aiuto in più e magari postandomi qualche esempio completo di un paio di voci e sottovoci il resto poi me lo studio e cercherò di andare avanti da solo.

    Anche per quanto concerne il menù, cercavo un menù a bottoni da inserire alla sinistra del sito quindi se hai possibilità di aiutarmi anche questo te ne sarei ulterirmente grato caso contrario, mi preme più la parte di esempio.

    Grazie per la tua gentilezza, aspetto tue news.


  4. #4
    hai detto scansati!!!!! ;-)

    dunque, i passi sono 2:

    1 - Per sfruttare a pieno i meccanismi e le funzionalità di ASP.NET, dovresti farti un CustomProvider per il menù (site map) che legga da database. Se cerchi su Google trovi innumerevoli esempi:
    http://weblogs.asp.net/scottgu/archi...11/435108.aspx
    http://msdn.microsoft.com/en-us/library/ms178431(v=vs.100).aspx

    per quanto riguarda il menù poi usi il controllo cssAdapter:
    http://www.asp.net/cssadapters/Menu.aspx
    http://weblogs.asp.net/scottgu/archi....NET-2.0-.aspx

    2 - puoi fare tutto a mano (sconsiglio) e farti un controllo ad hoc.
    La cosa non è semplice perché costruire un controllo equivale a fare tutto quello detto sopra, da soli a manina.
    Una guida completa per costruire controlli custom la trovi qui:
    http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa530687

    Ciao

  5. #5
    Originariamente inviato da Gluck74
    hai detto scansati!!!!! ;-)

    dunque, i passi sono 2:

    1 - Per sfruttare a pieno i meccanismi e le funzionalità di ASP.NET, dovresti farti un CustomProvider per il menù (site map) che legga da database. Se cerchi su Google trovi innumerevoli esempi:
    http://weblogs.asp.net/scottgu/archi...11/435108.aspx
    http://msdn.microsoft.com/en-us/library/ms178431(v=vs.100).aspx

    per quanto riguarda il menù poi usi il controllo cssAdapter:
    http://www.asp.net/cssadapters/Menu.aspx
    http://weblogs.asp.net/scottgu/archi....NET-2.0-.aspx

    2 - puoi fare tutto a mano (sconsiglio) e farti un controllo ad hoc.
    La cosa non è semplice perché costruire un controllo equivale a fare tutto quello detto sopra, da soli a manina.
    Una guida completa per costruire controlli custom la trovi qui:
    http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa530687

    Ciao
    Grazie gentilissimo ! Ci provo e ti farò sapere !!!
    Ma aspetta una altra cosa, questo postato vale anche per la lettura dal database di cui ci stiamo focalizzando ?
    A presto

  6. #6
    si, costruire un custom provider vuol dire che ti personalizzi la lettura dei dati in base alle tue esigenze.

    ciao

  7. #7
    Originariamente inviato da Gluck74
    si, costruire un custom provider vuol dire che ti personalizzi la lettura dei dati in base alle tue esigenze.

    ciao
    Spero di cavarmela ! eventualemente ti tengo allertato con questo post se ho bisogno di chiederti qualcosa; ora metto a posto un'altra cosa e poi mi focalizzo su questo argomento.
    Grazie sempre
    A presto

    Saluti

  8. #8
    Originariamente inviato da pietro09
    Io ho fatto così.
    Mi sono costruito un menu utilizzando html e javascript (ma si può prendere dalla rete uno qualunque che va bene). Dopo di che mi sono costruito una tabella in database in modo da poter ricostruire il menu. Solo a titolo di esempio:

    id_menu
    id_parent (id della voce padre)
    text (il testo che compare nel menu)
    tooltip
    tipo (indica se la voce del menu è espandibile o no)
    visible
    enabled
    onclientclick (la funzione richiamata al click della voce)
    ordine (l'ordine di visualizzazione delle voci)
    ***

    adesso basta costruire un usercontrol, leggere la tabella, e creare la stringa html che costituisce il menu.

    Il punto più delicato è trovare un menu html che soddisfi; il resto è solo una composizione di stringa.
    Ciao mi fai un esempio almeno dello script di come hai impostato ?
    Grazie

  9. #9
    Originariamente inviato da Gluck74
    hai detto scansati!!!!! ;-)

    dunque, i passi sono 2:

    1 - Per sfruttare a pieno i meccanismi e le funzionalità di ASP.NET, dovresti farti un CustomProvider per il menù (site map) che legga da database. Se cerchi su Google trovi innumerevoli esempi:
    http://weblogs.asp.net/scottgu/archi...11/435108.aspx
    http://msdn.microsoft.com/en-us/library/ms178431(v=vs.100).aspx

    per quanto riguarda il menù poi usi il controllo cssAdapter:
    http://www.asp.net/cssadapters/Menu.aspx
    http://weblogs.asp.net/scottgu/archi....NET-2.0-.aspx

    2 - puoi fare tutto a mano (sconsiglio) e farti un controllo ad hoc.
    La cosa non è semplice perché costruire un controllo equivale a fare tutto quello detto sopra, da soli a manina.
    Una guida completa per costruire controlli custom la trovi qui:
    http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa530687

    Ciao

    Volevo chiedere una cosa importantissima : siccome sto costruenda una master page di riferimento per tutta l'applicazione con il contenuto da inserire Top e left, volevo capire : il menù a sinistra (user control) va inserito ovviamente su di essa e anche il codice in modo tale che tutte le pagine ereditano quetsta funzionalità ?
    Grazie

  10. #10
    si, se il menù deve essere presente in tutte le pagine.

    Il codice (se usi un provider) invece non lo metterei nella masterpage, ma in una classe per conto suo.

    ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.