Be', questo una volta che hai un micro che pilota i tuoi output (l'Arduino) è estremamente semplice.Originariamente inviato da Buzzz
Okey, grazie per il link..
Io pensavo anche a fare qualcosa un pò più i grande (avendo ancora tanti mesi di tempo e volendo fare bella figura almeno in questo).. tipo a fare dei semafori collegati tra loro che vanno a tempo, o lampioni che si accendono a tempo.. ma a questo ci penserò successivamente..
Ouch, se si parla di telecamere allora la questione diventa più complicata, dato che l'Arduino monta un processore decisamente poco potente (è un AVR che gira a 16 MHz). Forse potrebbe essere più indicato un Raspberry PI, che è una vera e propria mini-macchina Linux ARM di dimensioni estremamente contenute ma dotata di hardware di tutto rispetto, con cui credo potresti gestire il flusso dati da una normale webcam USB con pacchetti "standard" Linux, oltre agli output grazie ai pin di GPIO.Però subito dopo i led volevo mettere una mini telecamera (in stile sorveglianza della casa), sempre con lo stesso collegamento dei led e la possibilità di vedere in tempo reale (magari aggiornata a 1/2/3 secondi).. per fare questo serve il 3G, o basta fare questo "ponte"?
È sostanzialmente quello che ti consigliavo di fare io, leggermente semplificato dal fatto di usare un protocollo "custom" estremamente semplice invece di incapsulare tutto in messaggi JSON su HTTP.PS: mi sono imbattuto anche in questo:
http://www.mauroalfieri.it/elettroni...sc-iphone.html
http://www.mauroalfieri.it/elettroni...e-sei-led.html
Può essere una valida soluzione?


).. tipo a fare dei semafori collegati tra loro che vanno a tempo, o lampioni che si accendono a tempo.. ma a questo ci penserò successivamente..
Rispondi quotando