perfetto URANO ho provato la tua soluzione e mi rimane un ultimo dubbio molto correlato a quella che era la problematica di fondo lo esprimo quì di seguito e mi faccio assistere da un piccolo schema logico.
Dunque consideriamo di usare una lista di oggetti per salvare i vari oggetti e poi di serializzare quest'ultima in un file.
Funzionamento logico del mio script in caso di esistenza di dati serializzati in un file:
CLICK -> (VERIFICA ESISTENZA FILE) -> DESERIALIZZAZIONE DEL FILE IN UNA LISTA DI OGGETTI -> UTILIZZO DI ADD(OGGETTO) -> SERIALIZZAZIONE NEL MEDESIMO FILE DI PARTENZA.
A questo punto il mio sistema di lettura non è grado di leggere quest'ultima serializzazione bensì solo la prima. Io credo che questo accada in quanto si aggiungono un gruppo di dati serializzati ad uno precedente e quindi bisognerebbe trovare anche il modo di scorrerli. Io ho trovato una soluzione ma non mi piace ora la spiego e spiego il perchè.
CLICK -> (VERIFICA ESISTENZA FILE) -> DESERIALIZZAZIONE DEL FILE IN UNA LISTA DI OGGETTI -> UTILIZZO DI ADD(OGGETTO) -> RIAVVOLGO LO STREAM CON SEEK(0, SeekOrigin.Begin) -> SERIALIZZAZIONE NEL MEDESIMO FILE DI PARTENZA.
Questa soluzione su un gran numero di oggetti, a mio avviso andrebbe a utilizzare una quantità di memoria inadeguata troppa probabilmente. Quindi che si fa?![]()