Originariamente inviato da ZhelezaPHP
Sisi.. è vero hai ragione.
Facilmente sorge qualche problema in php.
Ho risolto adesso in modo da passare il paramentro tramite GET.
Codice PHP:
<head>
    <script type="Text/Javascript">
    
        function Rilevazione () {
            var Browers = navigator.appName;
            if(Browers=='Microsoft Internet Explorer') { window.document.location.href='JavaScript.php?Bws='+1; }
            else { window.document.location.href='JavaScript.php?Bws='+0; }
        }
    
    </script>
    
<?php
                
if (!isset($_GET['Bws'])) { echo "<script>Rilevazione();</script>"; }
                else { 
                    
$Browers $_GET['Bws'];
                    if (
$Browers==1) { echo "C'è lo fatta"; }
                    else { echo 
"non va..";}
                }
?>
</head>
Cmq non è facile capire sta cosa tra client e server.. cio che viene prima e dopo. Ho capito che la pagina.php viene passata al server che la trasforma in una html e quindi eseguibile sul client.. però il discorso lo trovo molto complicato.
Se posso userò la funzion php che mi hai linkato.
Grazie ancora.
col ti stampa non vuol dire che sia effettivamente il contenuto della variabile, guarda i sorgenti..

per quanto riguarda client e server allora nulla viene trasformato..

vedila cosi tutto quallo che è contenuto tra <?php .. ?> viene elaborato dal server il resto è un echo '..'