Originariamente inviato da c0der
@LeleFT
Una stupidaggine... perché ogni tanto metti degli spazi dentro le parentesi:
c.setLayout( new BorderLayout() );
e ogni tanto no:
setTitle("Altezza TableHeader");
è già strano vedere quegli spazi, non capisco se c'è anche una ragione per cui ogni tanto li metti e ogni tanto no.
Ciao.

Diciamo che il setTitle() senza spazi è un "refuso" che mi è scappato nella fretta, mentre scrivevo il codice.
Gli spazi dentro al metodo sono una mia abitudine, che mi "aiuta" a vedere meglio il codice.
E' una mia personalissima convenzione: se al metodo passo un solo parametro, lo distanzio dalle parentesi con uno spazio. Se, invece, i parametri sono più di uno, li tengo attaccati alle parentesi, ma li distanzio dalla virgola:
codice:
metodo( singolo_parametro );
metodo(param1, param2, param3);
Non so come spiegarlo... a me riesce più facile la lettura in questo modo.
Lo stesso faccio con le parentesi che riguardano controlli di flusso (if e switch). Se l'espressione è monomica (è costituita da un solo membro), questo lo distanzio dalle parentesi, altrimenti no.
codice:
if ( espressione ) ...
if (espressione1 op espressione2) ...
(dove op è un operatore booleano, &&, ||, ==, !=, ecc)
Ciao.