Abuso edilizio FTW

Il T.U. dell'edilizia definisce come "intervento di nuova costruzione", tra le altre cose:
l`installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, e che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee;
Gli interventi di nuova costruzione possono essere effettuati previo rilascio del permesso di costruire. Ergo terreno edificabile e pagamento degli oneri, accatastamento e IMU.



Il testo unico dell’edilizia ha codificato un orientamento già assunto da tempo, per cui non è essenziale che un mezzo mobile abbia la targa e sia dotato di ruote per esonerarlo dalla fattispecie dell’abuso edilizio se utilizzato come abitazione senza un titolo edilizio.
Segue questo consolidato orientamento la sentenza del T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 1 ottobre 2010, n. 1626, asserendo l’infondatezza del ricorso avverso il provvedimento di rimozione e demolizione, necessario, come esito naturale di un accertamento di violazione urbanistico edilizia riconducibile ad una fattispecie di nuova costruzione senza titolo (si veda il dettato dell’articolo 31 del DPR 380/2001) assunto dal Comune che imponeva la rimozione di ruoulotte localizzate senza titolo su un terreno che non era destinato ad edificazione o comunque apposte senza titolo.
da http://www.unitel.it/index.php?optio...rina&Itemid=64