Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Decisione tecnica per tecnologia da approfondire


    Chiedo un consiglio su un quesito che mi sto ponendo da diverso tempo.

    Viste le evoluzione veloci sia del WEB che delle aplicazioni in generale mi sto domandando come sia possibile coprire alcune esigenze di sviluppo utilizzando 1 solo strumento e linguaggio per sviluppare il necessario, esistono oggi tantissime soluzioni di sviluppo, sia per affrontare APP che per sviluppare WEB APP e portali/siti web, è ovvio però che non è possibile essere specialisti di XCODE e nello stesso tempo conoscere altri 3 linguaggi, o meglio io non ho il tempo fisico per fare una cosa del genere.

    Sto cercando una risposta a questi quesiti
    Se devo fare una app o web app che possa anche avere un colloquio con un gestionale, cosa è meglio?

    Se devo fare una app o web app fine al suo utilizzo senza "interferenze" esterne cosa è meglio?

    Se devo fare un portale WEB lasciando aperta una porticina per lo sviluppo successivo della sua app senza stravolgere tutto, cosa è meglio?

    zend framework?
    adobe air?
    php "nudo e crudo"?
    quale?
    accoppiata php/jquery
    un cms come wordpress?!?

    Insomma quale è a vostro parere il linguaggio o linguaggi che possono accontentare una buona fetta di richieste?

    grazie a tutti i commenti e spero di essere stato chiaro nel mio discorso
    Tanto...lo fanno tutti... posso farlo anche io vero?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di torn24
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    551

    Ciao

    Visto che specifichi , che ogni parere è bene accetto , voglio dare il mio

    Non è possibile fare tutto , con un unico strumento , parli di php ottimo strumento lato server,
    ma non puoi sviluppare nessuna "app " per nessun dispositivo , bisogna vedere che cosa si
    intende per app , un applicazione per un dispositivo QUALE ? , se si parla di ipod sarebbe da
    orientarsi su object c , se si parla di app per il prossimo windows 8 si parla di net world vb c#.
    se si vuole spaziare tra programmazione lato server e applicazioni per pc i linguaggi NET sono
    da considerare , non essendo molto esperto di programmazione web non so dirti se il net sia supportato in ugual misura del php ,per numero di server !
    Tecnologia

  3. #3
    Grazie torn24 per il tuo parere
    ovviamente si tutti i pareri sono i benvenuti

    Concordo con te che non è possibile fare TUTTO e la tua risposta ha un senso "schietto e reale" alla fine quel che mi piacerebbe capire quale "accoppiata" di linguaggi/metodi può essere ideale per fare sia del WEB che delle WEB APP, lasciamo stare per il momento l'APP che comunque crea un mondo a parte e per la quale stavo guardando PHONEGAP
    Tanto...lo fanno tutti... posso farlo anche io vero?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    1,175
    In generale, un buono sviluppatore non dovrebbe avere grossi problemi a passare da un linguaggio all'altro (salvo un cambio di paradigma). La logica di programmazione è sempre quella.

    La soluzione non a caso più portabile a mio parere è Java. Puoi sviluppare applicazioni web (basta un framework, Struts, Spring), hai i mezzi per delle applicazioni desktop standalone e... last but not least ti si apre il mondo Android.

    Non è facile trovare il tempo per studiare, ma bisogna farlo se si vuole essere dei buoni sviluppatori.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    707
    Se devo fare una app o web app che possa anche avere un colloquio con un gestionale, cosa è meglio?
    Se devo fare una app o web app fine al suo utilizzo senza "interferenze" esterne cosa è meglio?
    [edit] Ho riscritto la riposta perché in effetti la domanda è troppo vaga.

    App o web app è molto diverso, potresti spiegare meglio...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    Supponiamo di poter utilizzare lo stesso linguaggio di sviluppo per ogni situazione, neccessariamente cambiano le librerie.
    Un esempio di ciò è haxe (Che comunque presenta un framework molto interessante: NME).

    Devi valutare tu poi se ti conviene mantenere un solo linguaggio e cambiare le librerie o cambiare in linguaggi "ad-hoc", cosa che comunque dovrebbe risultare abbastanza semplice in quanto spesso cambia la sintassi ma non la logica...
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.