Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Aumentare la ram del mio notebook

    Buongiorno a tutti.
    Voglio upgradare la ram del mio notebook (hp pavilion dv6695el).

    CPU-Z mi dice (riassumo riportando le informazioni fondamentali):
    -CPU = Intel mobile core 2 duo T7700;
    -MO = Quanta 30D2 79.26, con chipset Intel PM965
    -Bios = HP F.33 del 12/2007
    -SPD = ho 2 slot impegnati con gli stessi moduli di ram: DDR2, 1024 MB, PC-5300 (333 MHz) Netlist, funzionamento a 1,8 v

    Leggendo diversi post mi pare di capire che posso inserire 2 banchi di RAM DDR2 667 MHz da 2 Gg.
    I dubbi sono:
    1) Quale scegliere? Ho individuato diversi modelli, con prezzi anche variabili, che mi sembrano andare bene (ma ce ne sono anche altri):
    - Kingston 2GB DDR2 PC2-5300 CL5 Memoria interna;
    - Kingston 2 Gb KAC-MEMF/2G;
    - SO DIMM 2GB DDR2-667 200C CL5 KINGS; questa non è ECC;
    - Nilox Ddr-2 2gb 667mhz Dimm Pc-5300; questa ha 240 pin

    2) Che significa ECC?
    3) Alcune hanno 200 pin altre 240: come faccio a scegliere il mio modello?
    4) Alcune sono buffered e altre unbuffered: quale fa al caso mio?
    5) Che significa SODIMM (come è riportato su alcune)?
    6) La prima ram indicata, guardando sul sito del venditore (amazon.it) mi dice “alimentazione -> voltaggi: 1 volt) ma le mie dovrebbero funzionare a 1,8 v, quindi non va bene. È così?
    Grazie a chi vorrà illuminarmi.
    Angelo
    N.B. = il sistema operativo è windows 7 a 64 bit

  2. #2
    Premetto che dai miei listini di memorie ram (sono un rivenditore hardware) ho che il tuo modello di notebook supporta solo 2 Gb di ram e da quanto leggo dal tuo post ne monta già 2Gb.
    Ti rispondo alle tue domande:

    2) ECC: utilizza un bit aggiuntivo per verificare che i dati siano stati trasmessi correttamente alla scheda madre , in caso di errore l'informazione viene ritrasmessa. Sono leggermente più lente rispetto agli altri tipi di memoria. Normalmente si monta sui server

    3) 200 PIN = SODIMM ovvero la ram che montano i notebook. 240 PIN = DIMM ovvero ram da pc desktop

    4) buffered (o registered) = dispongono di un registro interposto tra i moduli e il controllore della memoria della macchina. Lo scopo di tale registro è quello di ridurre carico elettrico sul controllore della memoria e consentono a un singolo sistema con più moduli di memoria di restare più stabile di quanto non sarebbe altrimenti. Unbuffered non ce l'hanno

    5) vedi 3. Comunque sta per Small Outline Dual In-line Memory Module.

    6) non sta guardare quello che scrivono quei siti. le caratteristiche fondamentali che devi guardare in termini di compatibilità con la tua macchina sono tipo (ovvero DDR, DDR2, DDR3 ecc..), SODIMM o DIMM, frequenza (533Mhz, 333, ecc)

    Normalmente su pc/notebbok per uso domestico o ufficio si usano le non ecc, unbuffered.

  3. #3
    Quindi in definitiva le caratteristiche che dovrebbero avere le RAM per il mio caso sono:

    DDR2 667 MHz PC2-5300 SODIMM 200 pin unbuffered

    Ne ho trovate diverse:

    -Kingston 2 Gb KVR667D2S5/2G (di questa e della successiva non so che significa quel "2G")
    -Kingston 2 Gb KAC-MEMF/2G
    -kingston SO DIMM 2GB DDR2-667 200C CL5
    -Transcend JM667QSU-2G

    Secondo te quale di queste può andare meglio? Ovviamente i prezzi sono diversi.

    La questione dell'upgrade della memoria su quel computer è relativamente dibattuta ma, stando a quando si dice sul sito hp, dovrebbe essere possibile portarla a 4 Gb, sostituendo i 2 banchi da 1 Gb che ho adesso con 2 x 2Gb (CPU-Z mi dice infatti dual channel symmetric).

    Tu le ram le vendi anche on-line? Me ne consiglieresti qualcuna?

    Grazie ancora per la risposta e ..... scusa l'ignoranza.
    Angelo

  4. #4
    le prime tre che mi hai mandato si riferiscono alla stessa ram. La prima ha il codice Kingston, la seconda è il part number usato da qualche casa produttrice (credo Acer) che utilizza componenti kingston, la terza è la descrizione della prima!

    /2G è la codifica di Kingston per indicare che sono moduli da 2Gb.

    Comunque secondo me una vale l'altra... Kingston ha più mercato di trascend, ma a questi livelli molto bassi sono tutte uguali.

    Noi vendiamo solo direttamente alle aziende con annessi servizi di sistemistica, non facciamo, per il momento, vendite on line.

  5. #5
    Allora credo di doverti un doppio grazie per la risposta. Ogni tanto capita di trovare una persona gentile.
    A

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.