Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    465

    Mi consigliate un paio di testi per java in italiano?

    Mi consigliate un paio di testi per java in italiano? Un amico mi ha consigliato un manuale + una reference ma non mi ha dato titoli. L'ultima versione di java é la 7? Prima di scegliere un manuale é indispensabile scegliere l'ambiente di sviluppo?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,123
    L'ambiente di sviluppo (nel senso di IDE) non ti serve. Prima devi apprendere Java, poi passi alle GUI...e poi le crei con un IDE (ma questa scelta è del tutto opzionale).
    Per programmare c'è il kit chiamato JDK.


    Non sono aggiornati sui nuovi libri. Io comprai la guida completa a Java 5 di Schild. Ora c'è la nuova versione, sono 65€ http://www.ibs.it/code/9788838667664...-completa.html
    Indice del libro: http://www.ateneonline.it/pdf/indice...6-4_indice.pdf

    Vi sono anche libri meno voluminosi, della metà delle pagine.

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    465
    Grazie mille. Questo se é il più completo lo prendo ma non si può incominciare con qualcosa di meno soporifero? Tra il resto la versione del testo é la 7?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    707
    @Patrick Jane Un IDE (Integrated development environment) non serve per creare le GUI, quello si chiama GUI Editor, GUI Designer, GUI Builder. Vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Integra...nt_environment
    Poi un IDE può anche integrare un GUI Editor, ma questo è un altro discorso.

    Io invece consiglio di utilizzare un IDE, Eclipse per esempio, fin da subito.

    Ciao.

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    465
    Ma un programma fatto con IDE di tipo A può essere letto, modificato e risalvato su un IDE di tipo B? Una GUI creata in Eclipse é solo di Eclipse oppure no?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,123
    Originariamente inviato da c0der
    @Patrick Jane Un IDE (Integrated development environment) non serve per creare le GUI, quello si chiama GUI Editor, GUI Designer, GUI Builder. Vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Integra...nt_environment
    Poi un IDE può anche integrare un GUI Editor, ma questo è un altro discorso.

    Io invece consiglio di utilizzare un IDE, Eclipse per esempio, fin da subito.

    Ciao.
    Si, chiedo venia, hai ragione. Ho nettamente mancato di precisione.

    Tuttavia torno a consigliare un semplice editor per imparare.

    Ma un programma fatto con IDE di tipo A può essere letto, modificato e risalvato su un IDE di tipo B? Una GUI creata in Eclipse é solo di Eclipse oppure no?
    La GUI che crei con un Eclipse è comunque codice Java. La differenza dal crearla tu o crearla tramite un ambiente di questo tipo, è che usando ad esempio Eclipse devi solo trascinare dei componenti... al codice pensa lui.
    Non posso risponderti con degli esempi, in quando non so come si importino i progetti da un software ad un altro, ma di problemi dal punto di vista del codice ovviamente non ne avrai.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    707
    Che io sappia Eclipse (Classic) non ha neanche un editor per le gui.
    Ce ne sono diversi che puoi installare come plugin (mai usati).

    Con Eclipse, o altro IDE, puoi costruirti la tua GUI a manina come faresti con un editor di testo
    ma in più hai dei mostruosi vantaggi anche (e dico specie) per un programmatore che sta imparando java,
    Cito i primi che mi vengono in mente:
    - evidenziazione errori di sintassi (sottolineati in rosso, scoperti ancora prima di compilare)
    - completamento e formattazione automatica del codice (e non più codice formattato a casaccio)
    - gli import da aggiungere o rimuovere sono automaticamente suggeriti (e non ci si porta dietro import inutili)
    - refactoring: posso rinominare globalmente una classe, un campo o un metodo in tutto il progetto facendo 1 sola rinomina
    - passare in un secondo da un progetto all'altro
    - cercare facilmente la dichiarazione di una classe o di un metodo in tutto il progetto
    - documentazione di qualunque metodo sempre sott'occhio
    - compilare, eseguire, debuggare, aggiungere librerie un con click

    Ciao.

  8. #8
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    465
    Non posso che condividere c0der. Comuque il mio obiettivo é lasciare che solo l'IDE con GUI grafico conosca il codice dell'interfaccia. Per ora é più importante, almeno per me, imparare ad usare bottoni e menu a tendina per fare programmi che analizzare gli script che governato l'interfaccia grafica. A me serve capire il prodotto finale, altrimenti per coerenza dovrei comprendere anche cosa significa compilare un programma e magari studiare il linguaggio macchina. Passo ad un linguaggio come a java perché ho bisogno di creare qualcosa con il mio pc e non di usare programmi per fare sempre le stesse cose.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    Originariamente inviato da peruzzo
    Non posso che condividere c0der. Comuque il mio obiettivo é lasciare che solo l'IDE con GUI grafico conosca il codice dell'interfaccia. Per ora é più importante, almeno per me, imparare ad usare bottoni e menu a tendina per fare programmi che analizzare gli script che governato l'interfaccia grafica. A me serve capire il prodotto finale, altrimenti per coerenza dovrei comprendere anche cosa significa compilare un programma e magari studiare il linguaggio macchina. Passo ad un linguaggio come a java perché ho bisogno di creare qualcosa con il mio pc e non di usare programmi per fare sempre le stesse cose.
    forse non hai capito la logica della programmazione. Della parte che "governa" la GUI tu non ne saprai mai niente a meno che non ti vada a leggere tutto il codice che la gestisce. Sapere cosa è un componente, come posizionarlo sullo schermo, quali listener puoi associare, come comportarti con il focus è il minimo che una persona che intende sviluppare applicazioni debba conoscere.
    Non parliamo della OOP (che a quanto pare non conosci) e delle basi del linguaggio, note a prescindere.
    Infine ci sono delle tecniche di programmazione che ti facilitano il lavoro, ma ahimè anche queste suppongono che tu abbia una conoscenza del linguaggio che va oltre la base.
    Nessuno ti vieta di provare a fare applicazioni grafiche, per esperienza, di problemi ne avrai e tanti visto che salti in todo l'ABC del linguaggio.
    Non mi esprimo più di tanto sull'uso dell'IDE, tante volte ho detto che per imparare basta un editor come notepad++ (che ti evidenzia le parole chiave) o gedit, una shell e il JDK correttamente installato. E' un buon esercizio anche imparare a leggere gli errori che dà il compilatore e a porvi rimedio, fa parte delle conoscenze base di un buon sviluppatore.
    RTFM Read That F*** Manual!!!

  10. #10
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    465
    Ritornando all'argomento del post ho trovato il testo che mi avete consigliato sul sito della hoepli ad un prezzo inferiore:

    http://www.hoepli.it/libro/java-la-g...838667664.html

    1.E' lo stesso testo?

    Sempre sulla hoepli trovo questi secondi volumi dal numero di pagine decisamente più contenuto e al contempo molto più economici:

    http://www.hoepli.it/libro/java-7-gu...850329885.html

    http://www.hoepli.it/libro/manuale-d...820344771.html

    2.Sono testi diversi oppure i secondi sono un "riassunto" del primo?

    3.Cosa ne pensate del testo seguente?

    http://www.hoepli.it/libro/java-7-po...850330836.html

    4.Sul libro di Schild Herbart é affrontato abbastanza bene l'utilizzo di java per il web? (uno dei motivi per cui ho scelto java é proprio quello di non studiare il php)

    5.Cos'é l'esame Oracle Certified Professional Java Programmer, dove si sostiene e quali utilità possiede?

    Spero possiate darmi una mano con le mie risposte...

    Sempre grazie per tutto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.