moment'!Originariamente inviato da Nuvolari2
pensioni CHE CI STIAMO PAGANDO NOI (E CHE SI SONO LAUTAMENTE PAGATE I NOSTRI GENITORI
tra "i nostri genitori" c'e' anche una buona fetta di babypensionati: come la mettiamo con quelli? e gli altri che hanno strappato contratti da favola quando l'eta' media era di 10 anni piu' bassa? qualche anno fa se arrivavi agli ottanta "avevi raggiunto una bella eta'", ora un ottantenne e' ancora vispo e pimpante, se ne va in giro in auto e tutto il resto e la bella eta' si e' spostata molto piu' verso i 100
che si fa? continuiamo a strapparci le vesti per gli sprechi - giusto, eh? - oppure cerchiamo di raddrizzare gli sprechi presenti e prendiamo atto che quelli passati in qualche modo ce li dobbiamo cuccare?
non e' giusto, sono d'accordo, ma e' cosi': se a tempo debito le parti sociali fossero state piu' accorte nello stendere i contratti, ora non saremo messi cosi' male e per quanto riguarda l'obiezione classica "li prendano da un'altra parte", a volte capita che l'altra parte siamo noi, sorry buds
per quanto riguarda il trattenersi i contributi di chi muore presto, ricordo che esiste la pensione di reversibilita' (che e' un'ottima cosa, ci mancherebbe!), che a volte va al coniuge superstite, ma in alcuni casi anche ai figli, quindi [ironia_portami_via] numericamente dubito che lo stato possa fare i conti sui contributi versati da chi muore prematuramente[/ironia_portami_via]

[/ironia_portami_via]
Rispondi quotando