Originariamente inviato da vonkranz
dipende dal tipo di capo secondo me: se il capo e' colui che supervisiona il/un progetto deve per forza avere le capacita' tecniche per sopperire ad eventuali mancanze dei suoi subalterni. in fin dei conti io, umile e semplice impiegato tecnico, posso anche "permettermi" di imbattermi in un problema che non riesco a risolvere.
mh... ni: il mio capo non e' la mia maestra e non necessariamente lui ha la soluzione; l'importante e' che mi metta a disposizione le risorse per permettermi di trovarla in altro modo, per esempio assicurarmi un servizio di helpdesk superefficiente in abbonamento, oppure considerare che per quel tipo di lavoro, nel team ci deve essere anche una figura con un profilo che copra quel tipo di problemi, cose cosi'

se invece il capo ha solo mansioni "logistiche" (non mi viene altro termine) allora la preparazione tecnica e' assai meno importante anche se sarebbe sicuramente un valore aggiunto dal momento che gli/le permetterebbe di valutare meglio le capacita' delle persone e di conseguenza avrebbe modo di mettere la persona giusta nella mansione giusta.
il capo deve saper valutare i propri sottoposti, valorizzarli e gestirli; deve sfruttare i loro punti forti e stimolarli a migliorare i punti deboli (attraverso la formazione interna o esterna, attraverso un percorso di obiettivi da raggiungere e valutare assieme a scadenza fissa... cose del genere): ho avuto ottimi capi che ne sapevano relativamente poco del prodotto (hanno imparato poi col tempo, pero' senza mai lavorare sul campo), ma sono stati dei grandi con le risorse umane, tanto da ripigliare la fabbrica sull'orlo della chiusura e riportarla in pista e ho avuto tecnologi di altissimo profilo, che pero' non erano per niente a loro agio nel gestire le persone con risultati disastrosi in termini di malcontento e inefficienza generale

lo capisco il tuo punto di vista, eh? e forse in qualche caso puo' essere corretto (nello studio di un avvocato? in una sala operatoria? boh), e' che non sono del tutto sicura che nella maggior parte dei casi il capo piu' capace di me* nel mio* lavoro sia la soluzione al problema

*me/mio in senso astratto