Originariamente inviato da vonkranz
sono ignorante in materia, ma la velocita' del suono non dipende dalla densita' di cio' che lo propaga?

in pratica, in acqua e' di 5000Km (piu' o meno), in Aria poco piu' di 1000, nei metalli ancora di piu' ecc. (ecco perche' si usa il MACH come unita' di misura per la velocita' del suono)

considerando che si lancia quasi dalla stratosfera, quindi con una densita' dell'aria estremamente rarefatta, la velocita' del suono non dovrebbe essere minore?

in piu', considerando che nel vuoto il suono non si propaga, ha ancora senso parlare di velocita' del suono?

se parlano di velocita' in caduta libera ok, ma ha senso definirla "superare la velocita' del suono?" (ammesso che a quell'altezza il suono si propaghi)
Resta il fatto che sono 5000mt in più.
Sono passati 52 anni, ma a 5000mt la pressione è un'altra, la temperatura è un'altra il tempo è un altro, la velocità è un'altra.
Sono tutte caratteristiche diverse che rendono questo salto più impegnativo dell'altro.
Fosse uguale capirei, ma è diverso.... questo è più.

Poi se sbaglia posizione da subito ed il vento gli dà una mano, magari il balcone lo prende in pieno...