Grazie per la spiegazione.
Effettivamente, inserendo le parentesi quadre in questo modo:
codice:
$page = preg_replace("[{nome}]", $nome, $page);
$page = preg_replace("[{titolo}]", $titolo, $tpl);
nella pagina $titolo.html, la variante {titolo} viene sostituita con la variabile e senza parentesi graffe.
Mentre la variante {nome} non viene sostituita, nella pagina generata resta: {nome}
Ecchecc... Ok, a me va benissimo tenere pure le parentesi graffe nella pagina creata ma ... provo profondo odio nelle parentesi graffa, da ieri.