Originariamente inviato da Jollyk
Soltanto che a leggere tutte la Teoria e non provare nessuna pratica non riesco a memorizzare bene
Capisco cosa intendi, però la pratica si deve fare piano piano.
Se non sai guidare la macchina è pericoloso entrare in autostrada se non sai gestire freno, frizione e acceleratore.
Non so se mi sono spiegato!

Originariamente inviato da Jollyk
La funzione "IF NOT EXISTS" lo avevo già trovato, ma non è esattamente quello che cercavo
In poche parole parole funzione $SQL_Create_Table veniva creata, ma la query data da "mysql_query ($SQL_create_table, $database);" volevo che venisse fatta solamente se la tabella Persons non era già esistente.
Torno a quanto scritto sopra... perché la sensazione che mi dai scrivendo è che hai le idee parecchio confuse!
Quando si programma una qualsiasi applicazione in un qualsiasi linguaggio, la prima cosa da fare è ragionare al contrario.
Cosa dovrà fare la mia applicazione?
Come arrivo a fargli fare quello che deve fare?
Da dove comincio?

Lo scopo finale delle tue prove, quale sarebbe?
Creare al volo una particolare tabella?
OK.
Crei un pulsante, alla pressione del quale parte una query.
Se l'operazione da fare è creare una tabella solo se questa non esiste, quello che devi pensare è:
1. il pulsante mi rimanda ad uno script.
2. lo script prevede due sole opzioni, viene eseguito/non viene eseguito.
3a. messaggio di cortesia se lo script viene eseguito
3b. messaggio di cortesia se lo script NON viene eseguito.

Nei manuali si parla di funzioni PHP, e di quelle PHP/MySQL.
Si anche di come intercettare i risultati di operazioni al DB.
Per esempio puoi usare il DIE per fermare uno script e decidere di inviare un messaggio di errore.

Codice PHP:
$sql "CREATE TABLE nome_tabella
...................
"
;
$query mysql_query($sql) OR DIE("Impossibile eseguire la query.");
echo 
"Query Eseguita!"
In tre righe si fa quello che te necessiti.
Noterai un po' di cose.
La prima è che non ho messo IF NOT EXISTS nella stringa sql: se ci fosse, la query verrebbe eseguita lo stesso e non otterresti mai l'errore.
Ho inserito il DIE con un messaggio per farmi restituire un messaggio di errore. Potrei addirittura concatenarci stringhe di testo con mysql_errno() e mysql_error().
Con questo metodo ottengo la valutazione dell'evento generato dallo script senza neanche usare un IF/ELSE.
Il valutare le condizioni restituite da uno script è alla base della programmazione.

Con questo ribadisco il fatto che È NECESSARIO avere delle basi da cui partire, prima di iniziare a programmare!!!
Puoi fare in tanti modi.
Io ti consiglio caldamente di leggere approfonditamente due guide gratuite che trovi in questo stesso sito:
# Guida PHP MySQL Pratica
# Guida PHP Base
Ci troverai anche degli esempi di codice che potrai copiare/incollare/modificare per farei tuoi esperimenti e fissare così sempre più nozioni.