È ovvio che il mio codice è stato messo più per dimostrare come generare un determinato flusso di informazioni che per altro.Originariamente inviato da philbert
Infatti la query potrebbe fallire per motivi diversi, tra i quali l'esistenza della tabella è solo uno dei tanti.....
Gli avevo suggerito proprio di andarsi a vedere le varie funzioni PHP/MySQL tra cui mysql_error() e mysql_errno().
Andare a fare il catching di uno solo dei possibili N errori MySQL credo sia restrittivo.
Tanto per continuare ad essere precisi, poi, mysql_errorno() non esiste!!
Da quello che scrivi, penso che hai recepito male il mio consiglio: non ti sto criticando, ma cercando di far capire che rischi di ingarbugliarti le idee.Originariamente inviato da Jollyk
Capisco che mi stai dando una mano, e per questo ti ringrazio, solo che come metodo di studio o apprendimento, come vuoi chiamarlo, mi trovo bene così, e per quanto riguarda quello che ho già studiato direi che sia andata bene.. Ecco ovviamente non mi metterò a lavorare su Dati riservati o cose del genere, nel senso, non penso posso creare incidenti, è più come se stessi giocando a Gran Turismo che andare in autostrada con la macchina vera
Il discorso non è quali danni potrai fare nel creare uno script fallato o meno.
Se stai impiegando parte del tuo tempo libero nello studio del PHP, allora fallo con la mira di studiare per creare una applicazione completa e solida!
Perché limitarsi in partenza???
![]()