Mi sembra che questa domanda sia un po' un minestrone di tante cose e parzialmente OT, comunque...
Originariamente inviato da peruzzo
Non sono laureato in informatica però nutro la passione per la programmazione e credo che una certificazione in C# o JAVA possa servire più di una semplice lettura e sperimentazione personale.
Mi potreste consigliare le certificazioni più richieste nel campo del lavoro e possibilmente anche il costo o al limite quelle che conoscete ed avete preso?
Dubito che si possa ottenere una risposta oggettiva; tutto dipende dall'ambito che ti interessa, e in ogni caso ti basta spulciare le offerte di lavoro e vedere cosa va per la maggiore...
(personalmente poi a me nessuno ha mai chiesto alcuna certificazione - in effetti sono stato "trovato" principalmente per la mia attività su StackOverflow)

In ogni caso, secondo me partire con il cercare "la certificazione che va per la maggiore" secondo me è partire con il piede sbagliato: inizia a documentarti/lavorare su linguaggi/tecnologie che ti ispirano; le eventuali certificazioni vengono dopo.
Oggi su un sito, per esempio, ho trovato scritto:

RICERCHIAMO RISORSA QUALIFICATA E CERTIFICATA DA ORACLE. POSSIBILMENTE ANALISTA J2EE. DOTATA DI CONOSCENZE POLIVALENTI ANCHE IN ALTRI DATABASE OLTRE UNA POLIVALENZA DI TOOLS.

Cosa significa "QUALIFICATA E CERTIFICATA DA ORACLE" ,
Devi avere una qualche certificazione Oracle...
ANALISTA J2EE"
... in particolare una delle varie "Java EE Developer"
"CONOSCENZE POLIVALENTI ANCHE IN ALTRI DATABASE OLTRE UNA POLIVALENZA DI TOOLS"
Non sai usare solo DB e tecnologie Oracle, ma sai anche mettere le mani su altri DB e strumenti.
A breve affronterò la lettura di questo testo:
http://www.hoepli.it/libro/java-la-g...838667664.html
Su questo libro trovo tutta la teoria richiesta oppure l'analista J2EE è tutta un'altra cosa?
Quello è solo un libro sul linguaggio Java.
Java EE è una piattaforma (basata su Java) per lo sviluppo in ambito enterprise, per cui sapere il linguaggio Java è giusto l'ABC.
Inoltre, parla di "analista", non di semplice "programmatore"; la distinzione in teoria dovrebbe essere che il "programmatore" si limita a scrivere codice in linea a delle specifiche che gli vengono date, mentre l'analista si occupa di aspetti più di alto livello (analisi dei requisiti, struttura generale del progetto, ...).
Poi, salvo che in realtà particolarmente grandi, i due aspetti in genere si fondono abbastanza.