Grazie ad entrambi.
È che in genere e per quel che mi risulta le accoppiate sono: PPPoE + LLC e PPPoA + VC. Ho visto che prima, quando stavo con Tiscali, potevo sceglierle entrambe perché evidentemente in centrale i loro apparati erano configurati per essere trasparenti a questi protocolli. Idem per Telecom ultimamente.
Solo che sono rimasto sorpreso di questo "mix" PPPoE + VC perché non l'avevo mai sentito.
Non potei fare di testa mia (PPPoE+LLC), perché il tecnico mi avvisò che dopo avermi attivato la portante avrebbe fatto un salto a casa per dare uno sguardo all'impianto interno ed anche al modem (encomiabile questo zelo). Quindi avrebbe visto senz'altro le impostazioni da me scelte. Ma credo che se ne sarebbe accorto anche da centrale... ed allora preferii seguire le sue direttive.
Quando il tecnico giunse a casa, tornai sull'argomento. Lui mi disse che PPPoE LLC lo usano per linee dedicate...![]()
Ameno , quando dici che i DSLAM Telecom (nella mia centrale ho Alcatel con schede Broadcom) sono configurati per funzionare in entrambe le modalità, ti riferisci anche a quelle miste tipo la mia, cioè PPPoE + LLC (classic) e PPPoE + VC?
Comunque, visto che la linea ha una stabilità eccellente (era quella che cercavo!!!), per ora tengo così.
PS e OT
All'inizio, quando era in centrale, il tecnico mi mise la 7 Mbps. Giunto a casa e fatti i controlli gli dissi che da contratto avrebbero dovuto provare ad attivarmi la 10 Mega. Solite scuse (sei lontano dalla centrale, etc). Insistetti numeri alla mano perché con Tiscali a 16 Mbps con 22.5 dB di attenuazione il modem prendeva quasi tutta la banda quindi non ci sarebbero stati problemi. Lui sfoderò un palmare motorola, frugò qualcosa e... zac! disconnessione e riallineamento a 10 Mbps. Mi fece vedere dal palmare in tempo reale i valori correnti della mia linea. Fantastico, non credevo che i tecnici disponessero anche di questi giocattolini...![]()

Rispondi quotando