si tratta di usare
<HTTP-EQUIV="PRAGMA" CONTENT="NO-CACHE">
e altri metatag che gestiscono il caching


per documetatarti puoi vedere qui:
http://www.mnot.net/cache_docs/
e qui
www.w3.org/Protocols/rfc2616/rfc2616-sec13.html

se invece vuoi un esempio php al volo da cercare di modificare e far funzionare
vai qui:
http://php.net/manual/en/function.header.php
al commento del 2/6/2007 trovi:

This is the Headers to force a browser to use fresh content (no caching) in HTTP/1.0 and HTTP/1.1:
Codice PHP:
<?PHP
header
'Expires: Sat, 26 Jul 1997 05:00:00 GMT' );
header'Last-Modified: ' gmdate'D, d M Y H:i:s' ) . ' GMT' );
header'Cache-Control: no-store, no-cache, must-revalidate' );
header'Cache-Control: post-check=0, pre-check=0'false );
header'Pragma: no-cache' );

?>
vedi cosa riesci a ottenere

EDIT:
Ah, il caching ti permette di forzare il browser a richidere la pagina al tuo server e a non usare quella che è in cache...poi sta a te lato server accorgerti che sta richiamando la pagina con il nottone back e agire di conseguenza...